MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] trasporto e del commercio dei materiali da costruzione e il cui principale committente era la Fabbrica di S. Pietro. Ma il M dell'apporto - eventuale - del M. era resa più complessa dall'intervento di più artisti.
In effetti il M. lavorò, oltre che - ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Tommaso Lippi a Giovanni di Bicci de’ Medici. La datazione degli interventi, proposta la prima volta da Patzak (II, pp. 76 ss.), che si desse corso alla realizzazione del fronte principale in travertino la cui costruzione, probabilmente per mancanza ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] utilizzato per la progettazione di teatri (soprattutto l’intervento a Sabbioneta) e di giardini, faceva parte di Scamozzi inserì una residenza di grandi dimensioni nella strada principale della città (oggi corso Palladio), realizzando un sistema ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] zecchini d'oro alla cognata. Nel marzo 1785, in seguito all'intervento degli organi direttivi del Ducato di Massa e di Carrara, Lelia nacque a Londra l'11 luglio 1772. Trascorse l'infanzia principalmente a Massa, dove la famiglia era tornata a vivere ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , e ne trasse occasione per un aperto attacco all'intervento straniero nella sala stessa in cui era adunato il consiglio ma un anno dopo simpatizzava già con Garibaldi, esponente principale di quel folto gruppo di democratici che si avviava sulla ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] i monumenti antichi, ebbe modo di vedere in costruzione le principali opere realizzate sotto Paolo II, alcune delle quali, come al G. la sacrestia di S. Spirito grazie all'intervento in suo favore di Lorenzo il Magnifico.
La sacrestia richiama ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ad arrivare a Roma per incoronarsi imperatore.
Con l’intervento del re di Germania, la macchina congegnata da Bertrando istituzione di una nuova provincia ecclesiastica con Praga come città principale. Sempre nel 1344, gli fu affidata la missione, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] dal punto di vista qualitativo, tanto da far pensare talvolta all’intervento di un aiuto.
Di datazione incerta, ma riferibile forse alla li aggiunse però solo dopo aver consegnato la parte principale dell’opera nel giugno del 1471, a seguito delle ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] ma fu arrestato e incarcerato a Torino. Venne però liberato per intervento diretto di Bruno Buozzi su Pietro Badoglio e rientrò quindi a tuttavia confermato il sostanziale fallimento del suo principale progetto politico, quello della creazione di una ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] nazionale...". L'ordine del giorno fu approvato dopo alcuni interventi (il C. alle parole "patto nazionale" avrebbe . Congrega centrale di Francia, I-VI, Imola 1916-1922, sub voce, principalmente voll. I e II).
Altre lettere del C. e a lui sono edite ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...