LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] con il pontefice, fra i primi a richiedere un intervento armato. Il 27 giugno 852 Leone IV inaugurò le mura di Carlo di Provenza (24 gennaio), L. II ottenne la sua principale acquisizione territoriale al di là delle Alpi: l'imperatore si recò subito ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] a lavorare nell'azienda paterna, che fu la sua principale scuola. Nel 1828 due eventi in rapida successione modificarono un piccolo incidente politico, a sedare il quale era occorso l'intervento del suocero. Più tardi, nel 1843, il D. fu oggetto ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] del F. risale alla metà del terzo decennio, quando iniziò i suoi interventi nella chiesa dell'abbazia di Montecassino (1626-29, 1645) e lavorò nella ambiente romano tanto che Virgilio Spada, principale sostenitore del Borromini, fu indotto ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Momigliano e di Emilio Paolo Lamanna, però i suoi principali maestri furono Giorgio Pasquali e Luigi Foscolo Benedetto. Una risarcimento per il trasferimento (e grazie anche a un intervento di Bilenchi presso il ministro Giuseppe Bottai) fu distaccato ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] accademia privata, esperienza già conclusa nel 1804. La ricerca principale fu tuttavia per il M., come d’altro canto per ), fece parte di molte commissioni create per decidere di importanti interventi nelle chiese romane: per S. Paolo fuori le Mura, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] della Grecia classica durante i viaggi nel Mediterraneo).
Sulla principale via d’accesso al sistema centrale delle piazze di 1557-59); più arduo determinare invece l’entità del suo intervento al castello di Bevilacqua, pur ricordato da Vasari.
Nella ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] rimborsategli (Cauchie-Van Hove): tutto comunque si appianò per l'intervento sia del cardinale sia di Alberto Pio e l'A. de Paris,XXXV (1896, pp. 1-116) fu anche il principale editore di fonti sull'A., L. Delaruelle pubblicò Un recueil d'Adversaria ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] essere cominciato nell'autunno del 1087 ed ebbe a suo teatro principale la Calabria, si concluse nella prima metà dell'anno 1089 e poté essere decisa solo verso mezzogiorno con l'intervento della seconda metà dell'esercito crociato accorsa in tutta ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Roma 1893; L'Italia rappresentata ai giovani nelle sue principali bellezze, ricchezze e glorie (libro di lettura per testimoniato da diversi opuscoli, per lo più testi di conferenze o interventi a congressi, come A tous les amis de la paix (XIXCongrès ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] coscienza nazionale diventa così per il B. lo scopo principale del momento, ed egli vi si dedica con una passione , 117-20 e note 16, 25 e 35a; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...