NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] specifico, cosa che può comunque suggerire l’intervento di fattori genetici, come accade con il polimorfismo Terapia. – La terapia della MdA si basa su cinque principali farmaci approvati dalla Food and drug administration negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] molta propaganda a favore dell'eugenetica. Figure principali dell'opposizione scientifica all'eugenetica in questa fase USA.
H. Muller, che era stato da sempre sostenitore dell'intervento dell'uomo sulla propria evoluzione, e che avrebbe ripreso con ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] condizioni operative del m., si possono distinguere due principali criteri di fasatura del processo di iniezione rispetto interna, Torino 1992.
M. Feola, Strategie di intervento per le emissioni inquinanti dei veicoli a gasolio destinati al ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] il mesencefalo e il romboencefalo; il suo mediatore neuronico principale è un sistema di proiezione diffusa in gran parte periodo di tempo, non inferiore cioè ai tre anni dall'intervento, non superano il 40-45% dei casi.
Terapie ormonali. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] sarà pari a zero. Questo fenomeno produce sprechi e sovraconsumo e costituisce la critica principale dei fautori del regime di mercato contro l'intervento statale. A tale critica vanno aggiunte quelle rivolte alla scarsa efficienza nell'attività di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] riduzione del loro smaltimento finale attraverso vari tipi di intervento: il reimpiego e il riciclaggio, le altre forme 'impiego dei materiali recuperati dai r. e infine l'impiego principale dei r. come combustibile o altro mezzo per produrre energia. ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] non toglie che, almeno nelle intenzioni del suo principale promotore, essa si iscrivesse in una logica come e fratture preesistenti e di offrire più larghi spazi di intervento alle forze della rivoluzione come pure a quelle della reazione ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] di rianimare e supplire le funzioni cardiorespiratorie (interventi che diventano efficacemente possibili dopo il 1957) vita più cariche di potenzialità e aspettative e quindi il principale motivo per cui si chiede di morire è la perdita di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] quanto le charities inglesi coprano da sempre campi di intervento più variati). Il secondo (économie sociale) è cosiddetta società civile. All'inizio del 21° sec., il principale finanziamento diretto al v. da parte dell'Unione Europea avviene ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] all'aspettativa del comportamento neutrale. Questo tipo di confronto è divenuto il principale strumento per trarre inferenze sul possibile intervento della selezione naturale nel determinare il cambiamento o la stazionarietà di caratteristiche ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...