(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] così man mano giunti a sminuire l'importanza del clima come fattore principale per un'elevata e/o bassa diversità di specie e − ferma risorse solo apparentemente ''libere'', sostituendo l'intervento pubblico − ispirato anche all'obiettivo dell' ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] R. S. ha iniziato a stringere legami più stretti con i principali paesi industrializzati e ha aperto nuove relazioni con i paesi asiatici. In questo contesto trova spiegazione l'assai discutibile intervento armato, condotto sotto l'egida della SADC, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] Partito del socialismo democratico diretto da G. Gysi. In Cecoslovacchia i dirigenti imposti nel 1968 con l'intervento sovietico, e principalmente G. Husak e V. Bilak, venivano esautorati nel dicembre 1989, mentre erano in corso grandi manifestazioni ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] le cause d'inutile uso di farmaci è evidente l'intervento dei mezzi d'informazione. La libertà d'informazione consente del mercato sembra costituire, in molti casi, il principale oggetto dell'impresa. Questo comporta l'esaltazione dell'effetto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] in un regime di liberismo controllato e ricorrendo agli interventi statali solo in fase di avviamento o di carenza e di derrate, cosicché la bilancia commerciale rimane attiva. Il principale partner è sempre la Francia, scesa però al 18% delle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] .203 ab.) è il polo economico più vivace e il principale porto del paese.
L'economia è strettamente controllata attraverso piani costruiti grazie a investimenti stranieri e all'intervento della Banca Mondiale.
L'attività estrattiva interessa ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] categorie legali v. n. 16.
Escluso nell'epoca classica l'intervento dello stato in materia di fiqh, l'elaborazione del diritto dal cortile conducevano nell'interno. Il portale o līwān principale, trasformato in facciata, fu decorato da coppie di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Inghilterra. In quest'ultimo paese, infatti, l'intervento dello stato è realmente solo qualcosa di postumo professori. In una grande università possono occorrere per ognuna delle principali facoltà anche venti di tali unità. Ogni facoltà deve poter ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] sulle gocce maggiori ingrossandole. Non si esclude anche l'intervento di azioni elettriche; è noto che spesso nei cicloni e anticicloni mobili. È da questi che dipendono principalmente le variazioni irregolari del tempo; di regola un ciclone ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 1976 K. Popper ha ribadito: "io penso che il compito principale della filosofia sia di speculare criticamente intorno all'universo e al della vicenda italiana, dalla guerra di Etiopia all'intervento in Spagna, e poi alla partecipazione al conflitto ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...