SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono attribuiti 400.000 ab., e 200 idrici nei distretti pascolativi della S. settentrionale. Gli interventi, però, non hanno impedito che, per effetto ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] altopiano di arenarie primarie, cui sono sovrapposti degli apparati vulcanici (principale l'Emi Koussi, m 3415), a nord-est l'Ennedi ( difendere l'identità arabo-musulmana del nord. L'intervento delle truppe francesi contro i ribelli, richiesto nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del legname o per l'imbarco del minerale.
I collegamenti tra i principali fiumi, di cui il più noto è il canale Volga-Don, aperto e la rivoluzione ungherese fu duramente stroncata. L'intervento sovietico fu giustificato a Mosca in nome del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] elettrica di SI nell'uomo sveglio, in occasione d'un intervento neurochirurgico, dà origine ad allucinazioni localizzate tattili e di pressione dell'anatomia del corpo striato. Le principali osservazioni fisiologiche ottenute in questo ultimo quarto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (di cui Micene, appunto, e Tirinto sono fra i centri principali), le città vengono dotate di mura ciclopiche e porte colossali: cosa del livello dei redditi (socioeconomico). Le misure d'intervento pubblico sono di tipi diversi: dai sussidi casa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] delle sanzioni per scelte che non possono non riguardare principalmente un dibattito storico e culturale. Si fa strada, 75 (1989), pp. 8 ss.; L. Alberti, A. Tomeucci, Intervento di restauro sui mosaici dell'arco di ingresso al presbiterio di S. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] esse saranno più ampie per l'analisi delle principali correnti di traffico nazionali, mentre appariranno notevolmente base per la valutazione dei benefici corrispondenti ai diversi interventi e inoltre sono l'elemento determinante per la distribuzione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ (v. App. II, 11, pp. 6-7), principale artefice del P. e suo primo governatore generale, lasciava dietro di sé un sorta nella zona di Sirkap, che si può far risalire all'intervento dei Greco-Battriani, all'inizio del 2° sec. a. C ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] V e un'adunanza plenaria. Ciascuna sezione decide con l'intervento di almeno sette membri, compreso il presidente e a il carattere giurisdizionale della funzione.
La fonte principale della competenza generale di legittimità del Consiglio di ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] varia il livello generale dei prezzi a causa dell'intervento pubblico.
In questo contesto teorico, la politica economica reale (la cosiddetta Real business cycle school) hanno sostenuto che i principali shock cui l'e. è soggetta sono di natura reale e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...