GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] alla introduzione del matrimonio civile, con un vigoroso intervento centrato sulla difesa dello spirito della carta albertina s., 59, 85, 250; A. Calani, Il Parlamento del Regno d'Italia, Milano 1866, pp. 997-1002; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] I contemporanei giudicarono positivamente il suo intervento, avendo egli dimostrato «intelligenza grande del il titolo L’armata navale.
Nella storia del pensiero militare italiano, si tratta della prima opera dedicata interamente alla guerra sul ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] distruzione inconsulta del patrimonio forestale e chiedeva un vasto intervento dello Stato (I boschi e la nostra politica forestale B. si ricavano dal Calendario generale del Regno d'Italia (Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] . naz., III, Milano 1933, p. 19; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Ind.; G. Talamo, Ilmancato interventoital. in Egitto nel 1882, in Rass. stor. del Risorgimento, XLV (1958), p. 432; V. Castronovo, Per la storia della stampa ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di Genova nella questione del marchesato di Zuccarello nonché l'intervento a favore di antichi privilegi nelle fiere di Piacenza.
le lingue e la traduzione ormai a buon punto della Storia d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de Guzmán, conte-duca ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] Vemet, dal quale venne liberatonel '41 per intervento del governo sovietico, che lo rivendicò come Per l'attività del C.M.U.E.R. si veda in partic. Ministero dell'Italia occupata, Un mese di lotta armata in Emilia Romagna (novembre 1944) Roma 1945, e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] da esponenti massoni. A quel punto fu decisivo l'intervento di Giolitti, che chiese e ottenne dal conte V.O dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, s.v.; G. Perticone, L'Italia contemporanea dal 1871 al 1948, Milano 1962, ad indicem; Dalle carte di G ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] le posizioni più oltranziste dello schieramento interventista, reclamando assai vivacemente l'inizio , Milano 1959, I, pp. L, LVI; III, p. 151; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, pp. 170, 172, 405 s., 429 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] dei lavoratori.
Nel 1914, scoppiata la guerra mondiale, il C. seguì la linea del partito, contraria all'intervento; ma, quando l'Italia entrò nel conflitto, mentre il P.S.I. mantenne la sua posizione neutralistica, egli partecipò all'attività degli ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] numerosi fogli a stampa, ma lamentò anche il mancato intervento del clero francese. Neppure dopo la partenza del F. seppe ricavarne, egli dimostrò maggiori motivazioni individuali in ambiente italiano, dove ricoprì un incarico che gli era più consono ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...