GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] il G., che allora si trovava a Napoli, per tutta l'Italia, al fine di convogliare quanti più fuorusciti possibile a Roma per cella, e gravitavano nell'orbita francese sperando in un intervento del re Francesco I in Toscana.
Due diverse annotazioni, ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] di G. G., Udine 1939; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la crisi del liberalismo in Italia, in Nuova Rivista storica, XLVIII (1964), pp. 538, 542 s., 560; U. Zanfagnini, L'azione interventista di G. G., in Il Friuli, XII (1968), 5, pp. 11-15; T ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] un computo del tonnellaggio in termini globali accostava l'Italia alle marine minori mentre al contrario si ricercava il guerra.
Notevole fu anche la sua attività di pubblicista con interventi su alcuni problemi di politica navale e sui grandi temi ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] terre nel Ferrarese e nel Modenese – proposito sventato dall’intervento dello zio Enea con cui erano in corso contrasti di del 1587: studio su una rappresentazione del primo dramma pastorale italiano, con intermezzi di G. B. Guarini, Genova 1974 ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] toscana furono le numerose, minute controversie del re con la Repubblica di Genova, alleata della Spagna. Gli interventi di Luigi XIV in territorio italiano avevano lo scopo di aprire nuovi fronti nella guerra contro la Spagna, che aveva per posta l ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] del 1848, della quale fu leader indiscusso sin dal primo intervento pubblico, che ebbe luogo il 30 maggio, al teatro Nazionale sostenne, a fianco di Arrigo Hortis, l'introduzione dell'italiano come lingua di studio e l'apertura di un'università ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] solo a Roma ma anche a Berlino. Nell'ambito dell'apparato militare italiano il G. restava, in ogni caso, un elemento in grado di che il G. inizialmente si sia illuso circa un intervento anglo-statunitense, ma nella decisione finale giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] fu membro della commissione Esteri. Negli ultimi interventi politici ribadì le sue posizioni di chiusura nei La DC oggi, Roma 1982, pp. 50, 100-101, 111, 113; G. Galli, L'Italia sotterranea, Bari 1983, pp. 180, 194, 197; Il Veneto, a cura di S. Lanaro ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] , il D. fu tra i più convinti interventisti nel solco della tradizione risorgimentale. Nel 1915 si Tranfaglia, Bari 1979, p. 103 n., L. D'Angelo, Lotte Popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 79, 107 n., 111, 133, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] tale episodio fu dedicato il suo primo intervento parlamentare.
Interventista, allo scoppio della Grande Guerra si Londra sulle riparazioni di guerra e sui debiti interalleati (L’Italia e i debiti interalleati, in Nuova antologia, 16 maggio 1923 ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...