GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore.
Nell'844 fu a Roma, per l'incoronazione reale Pietro.
In realtà, la fonte che riporta la notizia dell'intervento di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] organizzata dagli esuli italiani e impedita dall'intervento delle autorità francesi; e subito dopo si un condannato del 1821, in Boll. uff. del primo Congresso storico del Risorgimento italiano, Milano, maggio 1906, pp. 151-160; L. Ferraris, Il C.L. ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , ne presentò un terzo, nel quale, oltre a proclamare Roma capitale d'Italia, chiedeva anche lo sgombero delle truppe francesi, in conformità del principio del non intervento; contrario, da sempre, all'alleanza del 1859 e favorevole, viceversa, a ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] da escludersi che A. e i suoi parenti o sostenitori abbiano sollecitato l'intervento di Ottone, nessuna prova può esserne addotta. Comunque, subito dopo essere giunto in Italia ed avere ottenuta la corona del Regnum,il re sassone invitò A. a recarsi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] il ginnasio tedesco di Fiume, convertito nel 1822 in ginnasio italiano-latino; compì il liceo nel seminario teologico di Gorizia. Per , e la sua pratica era stata archiviata solo per l'intervento di amici; in un rapporto dell'aprile '48 veniva pure ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] la promozione attesa a tenente generale. Fu solo l’intervento di Cavour a sbloccare la nomina, che arrivò il 96, 104; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] legislatura (XIII) non si segnalò per interventi. o iniziative di particolare rilievo. Egli De Rosa, Milano 1966, pp. 812, 819; S. Sapuppo Zanghi, La XV legisl. ital., Roma 1884, pp. 198 s.; A. Malatesta, Ministri,deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] D. affermò poi di aver pronunziato, per la libertà e unità d'Italia.
Infine, insieme con gli esuli toscani L. Micheli e G. Salucci, , fece molto scalpore e il D., nonostante gli interventi in suo favore del rappresentante cisalpino in Toscana e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] su simili testimonianze di amicizia, raccoglieva la loro esortazione al duca di Milano affinché richiedesse al più presto l'intervento in Italia dell'imperatore: "perché giudicano che la venuta sua sarà causa de la universale quiete e salute de ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] franchi a calare in tutta sicurezza nella penisola italica. Altri, nell'elezione stessa di G. quale successore di Gisulfo (I) nell'incarico ducale friulano, suppongono un pesante ma non documentabile intervento bizantino a favore di G., e dissuasivo ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...