GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] , offerto ancora all'opinione pubblica nel 1902 quando, come presidente del Consiglio albanese d'Italia, si disse disponibile a un intervento nell'Albania in lotta con i Turchi, recuperava il prestigio compromesso da talune uscite estemporanee ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] . L'azione, però, fallì per il deciso intervento di Ludovico Canetoli, ed il legato dovette fuggire , 458, 460 s., 468 s., 471 s., 480; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] è l'elogio finale di Luigi XIV e del suo intervento pacificatore.
Il M. si premurò di presentarne una copia a Review, XXXI (2003) 3-4, pp. 39-53; P. Getrevi, Narrare italiano. Dalla nostalgia all'assenza (1606-1997), Verona 2004, pp. 84-91; C. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] l'assalto dell'esercito regio. Egli però, deluso dal mancato intervento in suo favore dei Veneziani, su cui aveva sperato, seguito suo opuscolo De varietate fortunae (T.Caracciolo, Opuscula, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 2, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] annotò gli sviluppi del conflitto, le sue ripercussioni nei rapporti tra l'Italia e le altre potenze, i rapporti avuti in quella fase col ministro .
Nel vivo della campagna che precedette l'intervento, quando il nazionalismo si era ormai orientato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] su Civitas di F. Meda, e su altre riviste di varie parti d'Italia. Nel 1925, per aver mano più libera nella polemica contro i "ghibellini" elezioni politiche del 1953, non fu rieletto. Per intervento di G. Gronchi, fu per alcuni anni consulente ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] V.
La duchessa fu liberata alcuni mesi dopo per intervento del figlio, il duca di Borbone, che dovette però 1896, ad ind.; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie.La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 33, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] amministrativa del Ricasoli contro i progetti di decentramento e di regionalismo avanzati da M. Minghetti (con interventi su Dell'Unità d'Italia in ordine al diritto e alla storia. Considerazioni, Milano 1861, e su La centralizzazione, i decreti ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] all'esilio nell'ottobre dello stesso anno.
L'intervento di Ferdinando ottenne che venissero prorogati i termini a Dubrovnik (Ragusa) nella prima metà del XV sec., in Arch. stor. ital., CXVII(1959), p. 518; B. Krckić, Dubrovnik (Raguse) et le Levant ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] accordi di Thonon, solo lievemente temperati da un intervento del Visconti, e che comunque comportavano la Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 302, 342, 344, 362 s., 372 ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...