CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] nel marzo 1889 contro il celebre opuscolo bonomelliano Roma e l'Italia e la realtà delle cose, che auspicava la piena riconciliazione fra Stato e Chiesa, lettera che occasionò il duro intervento papale, la messa all'Indice del libro e la pubblica ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] il concilio di Costanza, e, anche per l'intervento del F., venne condannato il teologo francese Jean Petit Firenze 1917, pp. 26 s.; E. Filippini, F. F. e l'Italia politica del suo tempo, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXV (1920), pp ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] (1044) e, quindi, a seguito di un intervento del clero locale, Unfrido, che era canonico di P. Migne, Patr. Lat., CXLIV, cc. 223-225, 290-292; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 53 s.; Regesta Pomposiae, a cura di A. Samaritani, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] sembrava minacciare i presupposti della fede e richiedere l'intervento del magistero ecclesiastico. Ma, contrastando l'opinione allora in quegli anni (da ricordarsi gli scritti apparsi su l'Italia diretta da F. De Sanctis e da L. Settembrini) in ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Idea, XIV (1958), pp. 240-244; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovam. cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem;Id., Cattolici neutralisti e interventisti alla vigilia del conflitto, in Benedetto XV, i cattolici ela prima guerra mondiale, Roma ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] fosse implicato Ciro Menotti, per evitare l’intervento delle truppe pontificie firmò poco prima della mezzanotte del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, cfr. S. Caterina da Siena annoverata dal Regnante Augusto Pontefice ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] XXX (1985), 22, pp. 573 s.). La sua presidenza avviò un processo di ricompattamento dell’episcopato italiano, nell’applicazione delle linee interventiste di Giovanni Paolo II, soprattutto per opera di Ruini, voluto dal papa al fianco di Poletti, come ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] di Salisburgo, rappresentante dell'Impero, l'intervento del 1288 contro l'abate della badia fiesolana Carlo I di Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. italiano, s. 4, II (1878), p. 193; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica, I ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] cui si fa un preciso distinguo tra Dalmati operanti in Italia e Italiani. Altre biografie, tra cui quella di Vincenzo Dalmazia (Venezia 1845), che diedero vita a un vivace intervento del saggista zaratino Giuseppe Ferrari Cupilli sulle pagine della ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] aveva ammonito il confratello di non disperare nell'intervento della provvidenza.
Già da quel momento pare quindi nomen; Id., Une nouveauté du XIIe siècle: les saints laics de l'Italie communale, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...