LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] IV [1889], pp. 152-187): l'intervento, applicato dall'autore anche nel trattamento delle Il prof. F. L., Città di Castello 1923; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 432-436; S. Rocchetta, Musica e medicina negli scritti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] ma con staffa libera e labirinto indenne.
Altro intervento da lui eseguito fu la stapedectomia e, dal lavoro , Roma 1895, passim; G. Ferreri, Biografia del prof, E. D., in Arch. ital. di otolologia, rinol. e laringol., V (1897), pp. 1-16; F. Egidi, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] Maragliano l'invito a redigere il capitolo La febbre tifoide nel Trattato italiano di patologia e terapia medica (I, 6, Milano 1900, di Banti con irradiazioni della milza precedenti l'intervento chirurgico (La roentgenterapia nel morbo di Banti, in ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] pp. 355-360). Nell'arco di un decennio, dal 1850 al 1860, eseguì numerosissimi interventi osteotomici con la tecnica da lui introdotta, acquistando in breve notorietà in Italia e all'estero, soprattutto in Francia; nel 1852 resecò una mandibola con l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] . Si può senz'altro affermare che il F., che fino dal 1891 eseguiva con successo l'intervento di gastroenterostomia, fu uno dei primi chirurghi in Italia a operare lo stomaco.
Nel campo della patologia delle ossa, vanno menzionati i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] così origine a una nuova tecnica ancor oggi largamente seguita negli interventi sul cuore.
Il D. estese la sua attività anche in altri settori, tra l'altro creando il primo Centro italiano di endocrinochirurgia (assai noto in questo campo fu il suo ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] anteriore, per la cui cura ideò l'intervento di peritomia ignea profonda, che altri autori accademici 1969-70 e 1970-71, Catania 1980, pp. 457 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), 2, pp. 16, 23, 36 s., 46, 66, 91 ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] saggio L'evoluzione del tetto ottico nei bassi Vertebrati, in Arch. italiano di anatomia ed embriologia, LXVII [1962], pp. 343-413). fornire precise e utili indicazioni sia per le tecniche di intervento, sia per la prognosi. Da tale studio nacque la ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] quando il periodico mutò il titolo in Archivio italiano di dermatologia, venereologia e sessuologia.
Il M. 1951-52, Bologna 1952, pp. 509 s.; G. Santori, Intervento, in Minerva dermatologica. Supplementi: Atti della Soc. italiana di dermatologia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] pubblicazioni scientifiche.
Una particolare attenzione dedicò all'intervento di taglio cesareo, per la cui più ostetrico-ginecologico nei secoli, Milano 1956, pp. 259, 322; La ginecologia in Italia, a cura di P. Mutti - N. Vaglio (suppl. al vol. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...