TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] da T. Powles, in USA dall'Istituto Nazionale del Cancro e in Italia da U. Veronesi.
Virus e tumori. - L'idea che il cancro è complessa e frequentemente influenzabile a vari livelli dall'intervento di fattori esterni. È interessante notare, per es., ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] a garantire disponibilità di cure presso l'abitazione e a ridurre i ricoveri potenziando sia la prevenzione sia gli interventi di post-cura.
In Italia, grazie all'impulso delle leggi 180 e 833 del 1978, dagli anni Sessanta agli anni Ottanta i posti ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] A quest'ultima varietà di t. le statistiche attribuiscono una percentuale di sopravvivenza a due anni dall'intervento pari al 60%. In Italia, nel 1991, il ministero della Sanità ha autorizzato l'esecuzione dei t. cuore-polmone a centri specializzati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Nacional de Etica para as Ciencias da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, un d.p.c.m. istituì il 28 marzo 1990 un gravidanza. Si sono verificati casi di aborto procurato con intervento medico nel periodo richiesto, per mettere a disposizione i ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] potrebbero beneficiare di un intervento di rivascolarizzazione, percutaneo, pump to molecules, in Circulation research, 2003, 92, pp. 480-81.
U. Teodori Trattato italiano di medicina interna, a cura di P. Cugini, G. Guarini, G. Fiorelli et al., ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] a ischemia cerebrale, l'incidenza di ictus ischemico in Italia può essere calcolata intorno a 1,5/1000 abitanti/anno attualmente limitati, in cui è possibile ricorrere a un intervento radicale come il trapianto di fegato, il trattamento dell' ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e ortofrutticoli. Tra i paesi avanzati più in ritardo figura l'Italia. Negli USA l'irradiazione è iniziata nel 1984, limitatamente alle spezie propria posizione etica nella cura, aprendo a un diverso intervento e a un altro discorso. Il che può ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di ricoveri ordinari, quasi la metà di questi per intervento chirurgico. Dal 4,5 al 7% di questi Graft, 2002, 5, pp. 277-93.
A. Romano, Allergia da farmaci, in Trattato italiano di allergologia, a cura di C. Zanussi, Pavia 2002, pp. 779-802.
J.J ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] così importanti sono disregolate, e si è quindi pensato che potessero essere un bersaglio privilegiato per un intervento farmacologico specifico. La previsione si è rivelata corretta e gli inibitori delle tirosina chinasi tumorali hanno avuto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] L'Eltore, indicherebbe che la malattia tubercolare non si trova più in Italia nella fase di malattia epidemica ma in quella endemica. È comunque certo 'organo alla parete toracica. Si tratta di un intervento di una certa gravità ma che oggi, grazie ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...