La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] a un dato antigene, fu naturale ipotizzare un intervento informativo dell'antigene, che in questo caso non che vide emergere a livello internazionale la figura dell'immunogenetista italiano Ruggero Ceppellini, mise ordine nello studio di quello che ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ' deriva dall'inglese digit, "cifra", è equivalente all'italiano 'numerico' e indica la nuova rappresentazione assunta dal segnale volta responsabile, il raggiungimento di una decisione sugli interventi da effettuare.
Si comprende come tale ruolo ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] delle ernie, l’asportazione dell’ovaio e le suture intestinali erano gli interventi più comuni. L’intervento più originale sull’ernia inguinale venne descritto dall’italiano Edoardo Bassini nel 1884.
I progressi dell’anatomia patologica, legati ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] della ricerca di decidere autonomamente sull'autorizzazione o il rifiuto di interventi medici o di ricerca. Dal punto di vista legale il definite da una direttiva CEE del 1991 e recepite dal governo italiano con il d.m. n. 86 del 27 aprile 1992, ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] in quelle cronicizzate è spesso necessario un intervento chirurgico correttivo. Il trattamento, assai efficace trasmissione eterosessuale; secondo i dati dell'anno 1998, in Italia i casi di AIDS attribuibili a contatti eterosessuali riguardavano circa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Bordon: alla fine del '24 questi aveva ormai lasciato l'Italia al seguito del vescovo Della Rovere. Non è possibile precisare come altri a proposito del contrasto con Erasmo, affermerà che l'intervento del D. contro di lui era mosso dal desiderio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] nel secolo precedente. L'opera pionieristica del grande anatomista italiano Giovanni Battista Morgagni (1682-1771) nel campo dell'anatomia aumentarono la frequenza e l'ambizione degli interventi chirurgici a livello ginecologico, come testimonia l ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ; Sulla medicina legale del cadavere secondo gli ultimi studi di Germania ed Italia. Trattati, Torino 1877 (pubblicato poi in 2a edizione a Pinerolo nel del cereale; si fece promotore dell'intervento pubblico a favore di misure igienico-profilattiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] primo premio Mussolini per la scienza fu ritirata per intervento dello stesso Benito Mussolini.
Nel 1938 riuscirà a riparare Lewis e da Alexis Carrel, si gettò con impeto, primo in Italia, nella coltivazione di tessuti in vitro. Un campo di studi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] il virus della sifilide. Negli anni Novanta il microbiologo italiano Giuseppe Sanarelli (1864-1940) condusse ricerche analoghe in e il rapporto costi benefici dei vari tipi di intervento medico.
Negli anni Sessanta la necessità di un ripensamento ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...