L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 'l'esperimento' al capezzale del malato, e cioè un intervento per tentativi ed errori. Gli esperimenti avrebbero rivelato "le vere Alexander Monro jr (1733-1817), e di un naturalista italiano, l'abate Felice Fontana (1730-1805), allo scopo di ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] e organizzarsi per far fronte a una maggiore richiesta di interventi. Esiste infatti una serie di fattori che impediscono un persino sindromi depressive".
Anche il Ministero della Salute italiano ha messo in rilievo soprattutto il problema dell' ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] però nelle tube dove i gameti sono trasferiti mediante intervento chirurgico.
Infine la ZIFT (Zygote intra fallopian transfer) la frequenza naturale di gravidanze con tre o più feti, in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] edizione e venne tradotto in tedesco, in olandese e in italiano. La sua mole aumentò considerevolmente quando vi fu aggiunta la sostanza che cercava. Nel 1884 eseguì il primo intervento di cataratta in anestesia locale con cocaina, introducendo così ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] malattie bibliche interpretate tradizionalmente come prove di un intervento del 'Maligno'; a giudizio dell'autore, dei sensi, in particolare del sistema nervoso. Lo psichiatra italiano sosteneva che il sensorium commune faceva da intermediario tra l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...]
Il preformismo era stato riproposto nel Seicento dal medico italiano Giuseppe degli Aromatari con una breve Epistola de generatione aggiunta di particelle, l'epigenesi doveva infatti presupporre l'intervento di una forza o legge regolativa ‒ che però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Levi. Uno dei principali meriti scientifici di Levi fu l’introduzione in Italia della tecnica delle colture in vitro messa a punto nel 1907 da somatica, non si dà emozione se non per l’intervento di un’elaborazione corticale, di un atto cognitivo. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Infine, lo studio sulle scelte relative alla fine della vita in terapia intensiva compiuto dal Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in terapia intensiva (GiViTI) afferente all’Istituto Mario Negri di Milano ci fornisce un’informazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] L'andamento regolare atteso poteva tuttavia essere modificato da interventi quale la vaccinazione, così come una buona salute e casi in cui la causa era di altro tipo. Il caso italiano della pellagra ne è un esempio. Nel 1892 Cesare Lombroso pubblicò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] nel 1914).
La Prima guerra mondiale determinò l’interruzione degli interventi di lotta antimalarica e creò le condizioni per una gravissima ripresa dell’infezione malarica in Italia, a seguito dei movimenti di popolazioni con circolazione di persone ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...