I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] d’urgenza, il legislatore ha dotato l’ANAC di poteri di intervento più efficaci e concreti e, in omaggio al principio di semplificazione, del fatto che le norme pattizie sottoscritte dall’Italia prevedevano l’istituzione di un organismo dotato dell’ ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] maggiore stabilità del lodo, riducendo l’ambito di intervento del giudice statale in sede di controllo del gravose rispetto a quelle previste per i lodi nazionali. L’ordinamento italiano si è in proposito adeguato con le disposizioni di cui agli ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Nella primavera del 1915 cercò di evitare l'intervento dell'Italia in guerra. Quando giunse a Roma, il 9 di pace con cui fu costituito il Territorio libero di Trieste e l'Italia dovette cedere alla Iugoslavia l'Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] del B. si svolse nel periodo che precedette immediatamente l'intervento borbonico nella fase finale della guerra dei Trent'anni: svedese aveva ottenuto dai Grigioni un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine, al progetto di lega italiana ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] giurisprudenza, in ordine agli effetti di tale intervento legislativo sul piano dei rapporti intertemporali. Si , V, IV ed., Torino, 1962; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da Nuvolone, P., V, V ed., Torino, 1986 (rist.); ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] 2004
Al fine di comprendere appieno il senso dell’intervento parlamentare e le ragioni sottese ai recenti rivolgimenti La Corte non è andata in letargo nel lungo inverno costituzionale italiano, 3730 ss.; Giostra, Repetita non iuvant, 3708 ss.; ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] mediazione non sia gratuita (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, V, cit., 586).
Non è, inoltre, necessario che il millantatore espleti un effettivo intervento sul pubblico ufficiale o sul pubblico impiegato.
È configurabile per ambedue ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento (resa esecutiva in Italia con l. 16.10.1989, n. 364), sono posti La dibattuta questione della soggettività passiva del trust
Già prima degli interventi legislativi di cui si è detto (retro, § 1.2 ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] e la parziale integrazione nel sistema della Banca d’Italia si deve ad esigenze di contenimento dei costi perseguite dal Un tempo, per vero, nel t.u.b. siffatti “interventi” erano collocati all’interno della vigilanza regolamentare, mentre nel t. ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] numero dei dipendenti pubblici rimane nel complesso in Italia assai inferiore rispetto a quello di altri paesi di principio generale della mobilità, come resta d’altronde confermato dall’intervento ora attuato sull’art. 29 bis d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...