GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] alla redazione romana del Messaggero. Massone, il G. militò nel Partito socialista italiano (PSI) fino alla fine del 1914, quando, abbracciata la scelta interventista, partì volontario per il fronte. Al termine della ferma militare si riavvicinò al ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] certe istanze popolari.
All'indomani dello scoppio del primo conflitto mondiale, il B. si schierò tra i fautori dell'intervento in guerra dell'Italia. Anzi egli fu il solo o quasi tra gli esponenti più in vista dei liberali milanesi a respingere l ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] , La Rivista politica e parlamentare, La Politica nazionale, Rivista d'Italia e d'America, La Nuova Rassegna, Biblioteca italiana di filosofia e lettere. Per i suoi interventi parlamentari si rinvia agli indici degli Atti parlamentari. Camera dei ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] (1915), Annamaria (1917) e Laura (1919).
Contrario all’intervento in guerra, Poggi fu richiamato alle armi come soldato semplice periodo dalla collaborazione con Critica sociale, con L’Italia che scrive di Angelo Fortunato Formiggini e dal maggio ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] opere di cultura potessero divenire anche uno strumento di intervento politico, era nata infatti nel 1951, voluta dal 160; G. Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Torino 1999, ad ind.; N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] dell'Associazione nazionale combattenti (ANC) svolse un applaudito intervento che tentava di conciliare le opposte posizioni in seno all'ANC sull'impresa di Fiume e sulla politica adriatica dell'Italia. Il F. sostenne la causa dell'italianità di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] il libro Il mio governo in Civitavecchia e l'intervento francese: dettagliata relazione degli atti del suo governo in 27 dic. 1850; M. Pinto, Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Quando Mussolini, nell’ottobre, si schierò per l’intervento dell’Italia in guerra, Pastore, rimasto su posizioni pacifiste PSI di Livorno e partecipò quindi alla fondazione del Partito comunista d’Italia (PCd’I) .
Nel giugno 1921 fu per pochi mesi a ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] rispetto al conflitto greco-turco, cui dedicò, l'11 apr. 1897, il suo intervento di maggior respiro.
Il L. auspicò da parte del governo italiano una decisa presa di posizione in favore della Grecia, sia in nome delle radici risorgimentali e del ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] per l'affare Dreyfus, mentre nel 1914 intervenne nel dibattito su neutralità e intervento con una serie di accesi articoli a favore dell'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa.
Questa sua posizione, in linea con l'ideologia nazionalistica ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...