PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Paniconi e Pediconi l’incarico per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca circolare che contiene una sfera urbana stabilita dalle case di Latina si riconosce anche in un intervento molto più recente, quello del complesso di piazza Pio XI ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] centrale.Manfredonia testimonia invece un intervento più rigidamente programmato: una città ; Case medievali. La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell'Italia comunale (secc. XII-XV), Storia della città, 1989, 52; E. Guidoni ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] ma anche e soprattutto organizzazione, coordinando l'intervento dei diversi tipi di maestranze, e inoltre nella Roma della seconda metà del Trecento, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LXXVIII (1967), p. 186; M. Dezzi Bardeschi ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] l'ingresso principale (si conservano molti disegni che descrivono il suo intervento nel teatro, cfr. A. F., 1992; I teatri storici A. González Palacios, Iltempio del gusto ... La Toscana e l'Italia settentrionale, Milano 1986, I, pp. 165-173; II, pp ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] orientata ad ascrivere al D. solo un limitato intervento (cfr. Kruft-Roth, 1973).
L'artista in potessero ispirarli; ma in seguito è stata dimostrata (N. Dacos, Pedro Machuca en Italie, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] di amministrazione e di conoscenza scientifica e di intervento tecnico» (Emiliani, 2007) facenti capo alla della guerra come il ‘soprintendente più autorevole e stimato d’Italia’.
Durante le ultime fasi della guerra, quando la situazione precipitò ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] con la testata romana La Riforma, diretta da Primo Levi, con recensioni sugli eventi artistici in Italia e all'estero e interventi in merito a importanti vicende che animavano il mondo artistico, dove andò esprimendo le proprie convinzioni estetiche ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Francesco Guitti, prediletto dei Barberini. L'intervento dei F., iniziato nel luglio 1629, dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] aiuto dell'Occidente, compiendo egli stesso un viaggio in Italia, Francia e Inghilterra, che si rivelò tuttavia privo di in modo così splendido l'era paleologa. Per un intervento straordinario come la ricostruzione e la decorazione con mosaici e ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] verde e il grigio.
Distinguere i limiti del suo intervento rispetto a quello dei collaboratori, in questa come nelle Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. XIII, in Arch. stor. italiano, XII (1929), pp. 209-231; M. Salmi, Maestri comacini e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...