CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] il 24 dicembre dello stesso anno, in un suo intervento nelle consulte insistette sull'opportunità di inviare un oratore Mariani, G. Capponi nella vita politica fiorentina, in Archivio storico italiano, CXV(1957), pp. 440-482; M. V. Prosperi Valente, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] a difesa del governo legittimo. Per questo suo intervento ottenne dal Comune un'indennità che venne però pagata delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova cronica, a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a rientrare a Capua, grazie all’intervento del nuovo imperatore Enrico III, preoccupato meridionale, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 179, 202; N. Cilento, Italia Meridionale Longobarda, II ed., Milano-Napoli 1971, pp. 28, 46, 122, 193, 203 ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] dopo, l'Unione democratica-cristiana (fusosi con il Popolo italiano di Genova e il Domani d'Italia di Roma) e, infine, Battaglie d'oggi (pubblicato ancora più chiari essi sono nel suo intervento al successivo convegno nazionale della Federazione per ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] come responsabile del lavoro di massa (oltre a interventi su problemi quali la previdenza sociale, il ruolo , XXI (1981) [numero monografico dal titolo Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell'organizzazzone 1921-1979, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] il passo di Cava, grazie anche all'intervento del duca Mastalo di Amalfi, alleato dei Salernitani Chronicon Vulturnensedel monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LIX, Roma 1925, II, pp. 60 s., 64, 69, 71 ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] da alcuni soldati di Marina, salvandosi solo grazie all’intervento di un contingente della guardia nazionale. Comunque, anche dopo Reggio Calabria 1868; In morte di Vittorio Emanuele Re d'Italia. Parole del canonico P. dette nel Duomo di Reggio ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] dai tempi di Carlo Magno e di papa Adriano I. L'intervento militare di Gisulfo (I) di Salerno, la cui alleanza Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), p. 58; ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] del duca, Vincenzo, il quale "mostra d'esser molto italiano e pochissimo inclinato a' spagnuoli ... : onde il cattivar e tempestivo intervento diplomatico aveva infatti bloccato l'iniziativa di Carlo Emanuele e prevenuto l'intervento spagnolo: " ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] liberato. Grazie ai rapporti con esponenti anarchici di tutta Italia, tra i quali Malatesta e Borghi, poté fondare un lotta serrata contro il militarismo e l'imperialismo (vedi i suoi interventi al convegno di Pisa del 24 genn. 1915, di Firenze del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...