CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] anarchici italiani residenti a Londra sulla questione dell'ingresso dell'Italia in guerra giacché alcuni di essi, tra i quali il da Mussolini, che si fece ecletticamente organo dell'interventismo di sinistra, accogliendone anche oltralpe tutte le più ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] del Congo, nell’ambito di uno scambio di ufficiali tra l’Italia e il Belgio, poi (marzo 1908 - luglio 1909) a Creta con il contingente italiano che partecipava all’intervento delle potenze europee imposto alla Sublime Porta a seguito della rivolta ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] , ne provocarono l'incarcerazione il 26 ottobre; l'11 novembre, comunque, il G., anche per l'intervento dei vertici militari tedeschi in Italia, era già stato scarcerato.
Nel dopoguerra tentò, inutilmente, di veder riconosciuta la propria azione di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 3000 scudi per arruolare degli uomini d'arme e un condottiero italiano. Il re di Francia gli diede solo 200 scudi per il diretto, che lo raccomandavano e che avrebbero sollecitato l'immediato intervento francese in Sicilia. L'I. fu subito ricondotto a ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] servivano di riparo ai ribelli, consentendo il decisivo intervento della cavalleria. Questa disperse i nemici, catturando troncata nell'estate 1863, quando su pressioni del governo italiano il comando francese a Roma lo fece relegare a Civitavecchia ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] elezione del Malavolti. A nulla valse l'intervento su Nicolao nel febbraio 1336 del legato Francesco del Grasso, Cronaca senese, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 6, pp. 508, 522; Bullarium Franciscanum(, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] F. aveva assunto una posizione risolutamente contraria all'intervento e fu perciò tra i più accesi critici vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad Indicem;L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; I. ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] In questa cornice si inquadrano i suoi numerosi interventi a livello sia locale sia nazionale al fine (1969), 5-6, pp. 677-705; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; P. Melograni, Storia politica ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] , al fine di logorarle e distoglierle dall'intervento contro lo sbarco alleato a Salerno. Rientrato Roma 1945; La verità sulla difesa di Roma, s. l. 1945; L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947; Difesa di Roma e inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] volta, nel collegio di Novara. Alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia il F. fu tra i più convinti ed attivi sostenitori della posizione giolittiana contraria all'intervento.
In una lettera a Giolitti del 14 apr. 1915 egli stigmatizzava la ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...