PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] e il Dipartimento della Senna, apparse nel 1824 su L’Amico d’Italia (V, pp. 317-336), e le Memorie statistiche intorno alla dello Stato, opera nella quale tornò a difendere il non intervento dello Stato nell’economia e, in particolare, nel settore ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] proposto di conquistare a suo nome le Molucche. Pigafetta, italiano, fu estraneo alle ostilità che sorsero da subito da parte non è priva di qualche fondamento l’ipotesi di un intervento diretto di Giovan Battista Ramusio, che poi lo inserì nel ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] CGIL) e il 17 apr. 1947 svolse un ampio intervento sul tema della famiglia (riprodotto nell'opuscolo Famiglia e dei costituenti non era quello "di creare la morale del popolo italiano, ma di stabilire delle norme precise" ispirate ai principî della ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] D. al quale espose il programma del Corsini per l'intervento della Toscana a fianco dei Franco-Piemontesi; e l' Maurizio e Lazzaro (18 dic. 1867); grande ufficiale della Corona d'Italia (22 apr. 1868); consigliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Il 19 ott. 1374 appoggiò in un appassionato intervento - definito "prudens atque elegans" negli atti del di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; G. Sercambi, Croniche, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] numerosi studi l'esame delle forme e dei limiti che trovava in Italia l'applicazione del principio locus regit actum.
Curò anche le tre costituiva comunque un insormontabile impedimento al suo intervento immediato nel conflitto (in proposito appaiono ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] R. Bollati, col quale doveva dividere molti anni dopo le ansie delle vicende politico-diplomatiche che precedettero l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª classe nel 1880, fu per qualche tempo ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] , in Quaderni rossi, 1965, n. 5, pp. 67-76; La ripresa del marxismo-leninismo in Italia, a cura di D. Lanzardo, Milano 1972; La crisi del movimento operaio. Scritti interventi lettere, 1956-1960, a cura di D. Lanzardo - G. Pirelli, Milano 1973; Lotte ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] il concilio di Costanza, e, anche per l'intervento del F., venne condannato il teologo francese Jean Petit Firenze 1917, pp. 26 s.; E. Filippini, F. F. e l'Italia politica del suo tempo, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXV (1920), pp ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] proprie forze con quelle dell'E. contro l'intervento pontificio. Decise quindi di utilizzare un modesto contingente , s. I, 9, cc. 12, 15. Siveda inoltre: F. Guicciardini, Storia d'Italia, IV, a cura di C. Panigada, Bari 1929, p. 17; P. M. Amiani ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...