ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] '72, un'intensa attività per lo sviluppo della previdenza e delle assicurazioni in Italia. Particolarmente importante fu il suo intervento nell'elaborazione della legge sulle assicurazioni obbligatorie delle autovetture. Nel '72 divenne, presidente ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] della prima guerra mondiale il L. era ormai una figura di riferimento nell'articolato arcipelago dell'interventismoitaliano. Nonostante avesse superato i cinquant'anni si arruolò volontario, segnalandosi soprattutto per il contributo prestato nell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] e la Spagna - furono vinte soltanto dall'intervento del cardinale Alessandro Farnese.
Non si hanno notizie da Filippo II che sembrava riservargli "la maggior ventura che possi haver italiano in questa corte" (Caetani, p. 294), ma morto precocemente in ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Ioanne Baptista Graserio di C. Vannetti grazie anche all'intervento di G. Tiraboschi presso il revisore ecclesiastico e lo 1992, pp. 18 n., 217 n., 429, 453 s.; La cultura tedesca in Italia. 1750-1850, a cura di A. Destro - P.M. Filippi, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] Guichenon l'origine di questa inimicizia dovrebbe venir ricercata nell'intervento - richiesto appunto dal C. - di Jean de in questa scelta, ed il suo atteggiamento nei confronti del problema italiano non fu - come pure è stato scritto - un'ulteriore ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] politica, il M. fu sferzante e lucido fin dall'intervento nella Rassegna comunista del 31 maggio 1922 (I pacificatori), 1945, fu nominato capo dell'ufficio stampa del ministero dell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo Bonomi; in ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] questa situazione, tanto complessa e sconcertante per un prelato italiano, il D. fece del suo meglio per risolvere i diversi problemi davanti ai quali si venne a trovare.
Il suo intervento si concluse con un fallimento per quel che concerne le ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] tra Firenze e l'Ungheria e tra Firenze e il Portogallo, rispettivamente in Arch. stor. ital., s. 1, II [1843], t. 4, pp. 185-231 e V [1846 guardia nazionale (La guardia nazionale e il non intervento, Firenze 1847); nel 1848 si iscrisse al Circolo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] , il suo nome emerse infatti più volte legato a interventi spesso decisivi. Acerrimo nemico dei fuorusciti ghibellini, il C 651, 722 s., 727-733, 744-759, 762-768; Annales Patavini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a c. di A. Bonardi, pp. 213, ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dittatura del proletariato.
Ciò implicava l'intensificazione della lotta in Italia e a tal fine, verso la metà del 1927, confronti dell'URSS e si dissociò dalla condanna dell'intervento sovietico in Afghanistan, espressa nel 1979 dalla direzione del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...