PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Papareschi, grazie a un primo determinante intervento di Innocenzo II, acquisirono progressivamente il (sec. XIII), a cura di G. Levi, Roma 1890 (Fonti per la storia d’Italia, VIII), pp. 77-80, nn. 56-57; Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] aveva rifiutato, sollecitando nel contempo l'intervento di Carlo V nel processo, per 750, 764; 11, pp. 88, 102, 180, 264; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 700 s.; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Paris 1848, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] secentesco G.F. Biondi, anch'essa scritta in italiano, a conferma della preferenza del G. per questa lingua pontificie, raccogliendo una rilevante quantità di materiale.
Un intervento a suo favore del vescovo Strossmayer consentì finalmente al ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] ministri, in Rass. storica del Risorgimento, VIII (1920), pp. 576-595; S. Camerani, L. II e l'intervento austriaco in Toscana, in Arch. storico italiano, CVII (1949), pp. 54-88; E. Sestan, Don Abbondio sul soglio: L. II, in Id., Europa settecentesca ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] G. Manacorda, Il movimento reale e la coscienza inquieta. L'Italia liberale e il socialismo e altri scritti tra storia e memoria, che esplode e poi si acquieta), pp. 921-926; Ricordi e interventi di G. M., pp. 1007-1047; vedi ancora: N. Ajello ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , fornì l'ultima dimostrazione di rispetto e fedeltà all'Albornoz, tornato in Italia per debellare definitivamente Ordelaffi e Visconti. L'intervento malatestiano si rivelò ancora una volta determinante nello scontro conclusivo sostenuto dalle truppe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] L'impresa, però, risultò vana a causa dell'intervento armato di Maghinardo Pagani, che, in qualità di capitano Commedia; P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 2, ad ind.; Rime antiche senesi, a cura ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] anni compresi tra il 1559 e il 1563, quindi abbandonò l'Italia e si trasferì in Francia, dove tenne per sette-otto anni il a una pericolosa politica di prestigio se non addirittura a un intervento armato a Genova. In questo quadro la scelta del B. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] il G., convinto che la guerra avrebbe portato al dissolvimento dell'Austria, non si limitò a sostenere la causa dell'intervento dell'Italia, ma si attivò nel tentativo di provocare un casus belli che lo giustificasse.
Verso la fine del 1914 creò e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nei conflitti internazionali; partecipò, quindi, ai dibattiti tra i socialisti milanesi circa l'intervento. Dopo la dichiarazione di guerra all'Austria da parte dell'Italia, nel 1915, rispose alla chiamata alle armi e fu inviato come sergente al ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...