Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , pp. 144-145.
73 A.C. Jemolo, Per la pace religiosa in Italia, Firenze 1944, p. 33.
74 Si vedano in proposito P. Scoppola, Il origini del pluralismo confessionale, cit., pp. 344-348.
90 L’intervento di Ruini in Assemblea è del 12 aprile 1947. Cfr. G ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] santo battesimo, ne vuole emulare la vita. Grazie all’intervento dello Spirito santo il suo cuore s’infiamma dal greche del Costituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 74 (1962), ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] autorità ecclesiastica. Meno articolato di quello di Urbani, l’intervento di Nicodemo era comunque altrettanto espressivo della timidezza con cui una parte significativa dell’episcopato italiano si accingeva a raccordarsi alle fila di una maggioranza ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] cui più dell’80% in soli tre paesi: Francia, Italia, Stati Uniti; in Italia dal 1879 al 1960 se ne contano 34814. I redattori si occupa di ecumenismo)42.
Note
1 Il presente intervento segue gli studi sul tema della sinodalità delle Chiese italiane ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Imi e Iri41 non avrebbe trovato in un paese come l’Italia tanta acquiescenza come invece ebbe se non vi fosse stata da parte dei cattolici una forte propensione all’interventismo statale a correzione del liberismo selvaggio.
Anche l’enciclica di Pio ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] i dettagli giudicati secondari, come quelli sull’intervento di papa Silvestro e sulla sua opera è ancora quello di A. Rotondò, Verso la crisi dell’antitrinitarismo italiano. Giorgio Biandrata e Johann Sommer, in Id., Studi di storia ereticale ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ’organizzazione episcopale sarebbe stata rispettata2.
A rendere instabile questo equilibrio furono, invece, i primi interventi del papa sul contesto italiano. Esposta per la prima volta organicamente ai vescovi nel marzo del 1982 durante la visita ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] la sua sostituzione per mano del cattolico o per l’intervento di un metropolita; si afferma che ogni vescovo deve 2 voll., éd. par M.-J. Pierre, Paris 1988-1989; in italiano oggi è disponibile una traduzione a più mani: Afraate, Le esposizioni, 2 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , si trasformano da subito in occasioni di intervento da parte dei cattolici. «Il ballo è 41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la vita, «Critica fascista», 15 ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] : le cose divengono, di conseguenza, sacre in seguito a un intervento divino. Fu per opera dei profeti che l'attributo di 'santo sacratus da cui deriva il participio francese (con)sacré, l'italiano sacro e lo spagnolo (con)sagrado. L'inglese, in ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...