LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] della pressione intracavitaria, potè dimostrare l'intervento attivo del miocardio e il ruolo dei Ascoli Piceno 1948, pp. 202-211; G. Moruzzi, L. L., in Scientia medica italica, VI (1955), pp. 399-407; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Venezia, presso Bartolomeo da Cremona: cfr. Indice generale delle Biblioteche d'Italia [indi: I.G.I.], III, n. 4977), di cc. ; questi avrebbe addirittura chiesto la sua testa, ma l'intervento di Venezia, al fine anche di salvaguardare l'onore dello ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] aveva suscitato sulla Gazzetta medica. Con vari interventi cercò di attirare l'attenzione dell'opinione e sugli scritti del F. si vedano inoltre: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 684, 686, 718 (brani del F. a pp. 687 ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] anni più tardi con l'istituzione di una associazione di operatori, denominata Nord Italia transplant program (NITP). Nella sua clinica furono eseguiti in pochi anni numerosi interventi di trapianto renale, complessivamente ben 376 fino al 1978.
Tra i ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Senesi sugli affari della Repubblica. Il suo intervento personale fu spesso decisivo nelle questioni minute: C. aggiunse di sperare che dal conclave sarebbe uscito un papa italiano, e il 3 aprile annunciò l'elezione dell'arcivescovo di Bari col ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] modificare il corso impresso agli eventi dall'intervento militare francese; ciò spiega come gli G. Livi, Lettere ined. di P. Paoli,Lettere a R. C. (1768-1773), in Arch. stor. ital., s. 5, V (1890), pp. 62 s., 69-76, 95-107, 228-274; VI (1890), ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] nello Studio padovano, incaricato di tradurre in italiano le sezioni portoghese e francese. La stampa della traduzione, benché arricchita da un quinto volume in lingua italiana, fu bloccata per intervento della Compagnia di Gesù. La prima redazione ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] dei diversi botanici italiani, fu l’intervento del grande scienziato e viaggiatore, nonché amico di F. P., Palermo 1882.
P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie dell’Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] autobatteriostatica presente in alcuni ceppi stafilococcici, in Atti della R. Acc. d'Italia, Memorie, cl. di scienze fis., matem. e naturali, XIII [ fu la costante ricerca volta a dimostrare l'intervento dei virus nell'eziologia delle leucemie, che, ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] dati all'umanità dal Cristo, il C. concludeva l'intervento con un appello all'unità di pensiero e di azione 128; F. Della Peruta, Note e docum. per la storia delle idee sociali in Italia. 1830-1849, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli,V (1962), pp. 395 ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...