DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] erano tanti che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito in Italia per lungo tempo. Del resto anche il tentativo di A.H. Bennet W. Cushing venne a Roma per documentarsi su questo eccezionale intervento.
Il D. tornò a operare il soggetto, per recidiva ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] pubblicare su giornali e gazzette interventi e scritti di occasione - interventi che, se letti attentamente, estensione della Convenzione alle battaglie navali. Nell'agosto 1868 l'Italia non lo invitò a discutere delle riforme alla Convenzione; il ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] medici I, pp. 114-129), in cui riferì sull'intervento di anastomosi gastro-enterica, per la prima volta praticato come , L'operazione di C. allo scadere del suo settantesimo anno, in Giorn. ital. di ortop. e traumat., I (1975), pp. 297-313; I. ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] dell'iniziativa del D.: in una situazione in cui lo sviluppo industriale italiano era stato accompagnato soltanto, nel migliore dei casi, da un intervento legislativo volto alla tutela e al risarcimento relativi agli incidenti sul lavoro, egli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] ad adottare quale metodo alternativo e più sicuro un intervento che aveva già descritto alcuni anni prima (Sulla Suppl., 14 maggio 1922; G. Ovio, L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), 2; Id., Storia dell'oculistica, II ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] paratiroideo per il cui trattamento il F. propose l'intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi, che fu operata con successo da R. Alessandri (Primo caso in Italia di asportazione di adenoma della paratiroide per osteite fibroso-cistica ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] Barbensi (Il peso dell'encefalo negli Italiani, in Atti d. R. Acc. d'Italia, cl. di sc. fis., mat. e nat., XIV [1943], pp. 225- facevano derivare entrambi dai nervi spinali postulando l'intervento di modificazioni secondarie nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] -cava e le modificazioni indotte da tale intervento, gli effetti sul ricambio dell'asportazione di D., in L'Universo, XVIII (1938), pp. 1036 ss.; Id., F. D., in Riv. geogr. ital., XLVI (1939), pp. 1-12; G. Dainelli, F. D., in Rend. della R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] il popolo diviene maturo per la libertà]. Un altro dei suoi interventi va ricordato, quello del 16 febbr. 1849 durante la discussione sul un parlamento suoi propri" per il Tirolo italiano alle posizioni assunte nella discussione sui diritti ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] estrema attenzione a non creare nuovi mali con interventi non giustificati dal rigore della logica. Convinzione ferma Maggiore di Milano.
Bibl.: Necrol.: G. Boschi, M. D., in Riv, ital. di endocrino e neurochirurgia, XI (1945-46), 3, pp. 81-88; in ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...