Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] di policy, agli inizi si trattò essenzialmente di un insieme di interventi di 'polizia' (il termine usato in Germania era per l' di mercati simulati e concorrenza amministrata. Nel 1992 l'Italia ha varato la propria 'riforma della riforma', che in ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...]
Una ricerca della Fondazione Labos (1994) ha invece identificato tre prevalenti strategie di intervento: a) la strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavoro di équipe con al centro la predisposizione del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] talora ingegnoso. Così, a Fontana Ranuccio presso Anagni, nell'Italia centrale, circa 450.000 anni fa si è sopperito alla era sceso prima del prelievo del resto del cranio. Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto frutto di una perfetta ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del libero arbitrio, veniva ciononostante invocato in ogni caso un intervento di realtà astrali o di 'spiriti vitali'. Con il succedersi passati. Tale distinzione, intuita inizialmente dallo psichiatra italiano E. Tanzi, venne ripresa e sviluppata ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] in questa sede in forme semplici, assorbibili grazie all'intervento dei succhi digestivi, degli enzimi enterocitari e della 'orzo, segale e avena). La prevalenza della malattia celiaca in Italia si assesta su 1 caso su 250 individui ed è probabile ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] per garantire un'osteointegrazione ottimale. Poi, con un secondo intervento, si scopre la parte dell'impianto che servirà come Odontostomatologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1997.
Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti et ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] sono cambiate dai tempi di Ippocrate e, con l'intervento di numerose discipline, il termine ha anche assunto dei Scandinavia, le Isole Britanniche, giunse a Parigi nel 1832 e in Italia nel 1833. Seminò il panico in numerose zone, durò per qualche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] in igiene e partecipò alle esperienze di intervento sociale condotte in Sicilia da Danilo Dolci. Id., Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Torino 2013, pp. 436-447 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] microrganismi e, dall’altro, a mappare la presenza in Italia di giovani ricercatori disposti a lavorare in questo promettente campo ambiente, vennero proclamate – grazie al diretto intervento di Stalin – dottrina ufficiale del Partito comunista ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e azioni di quelli che considerava riferimenti imprescindibili nella costruzione del modello italiano di neuropsichiatria infantile. Molti furono gli articoli o interventi a convegni che dedicò all’attività clinico-psicologia di De Sanctis (La ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...