La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] le corporazioni di medici e di farmacisti nei Comuni dell'Italia centrosettentrionale.
A poco a poco si delinea una sinergia è intesa come un'operazione naturale che non richiede l'intervento di spiriti o di entità necromantiche, mentre nel secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] streghe e la possibilità che le malattie fossero causate dall'intervento dei demoni, considerati, nel XVI sec., argomenti seri da un lato è possibile attestare con certezza, almeno in Italia, la pratica della dissezione del corpo umano, dall'altro ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] contro questa infezione, così che l'intervento medico è limitato a misure di supporto ), New York 1994, pp. 247-255.
Rezza, G., Epidemiologia dell'AIDS in Italia, in Il libro italiano dell'AIDS (a cura di F. Dianzani, G. Ippolito e M. Moroni), New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un'operazione perfettamente riuscita. A differenza di altri interventi di questo tipo, volti alla sopravvivenza in attesa di tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] abbina vivisezione e autopsia, stimolazione chimica e intervento chirurgico; associa osservazioni e approcci teorici; si la deformazione vitalistica posthalleriana da cui lo scienziato italiano rimase indenne.
Influenzato da Joseph-Louis Lagrange ( ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] un'accesa polemica, di cui si ebbero vivaci echi anche in Italia. In particolare, ad Allport si oppose con forza Holt, secondo più valide capacità predittive, di profilassi e di intervento.(V. anche Psicanalisi; Psichiatria).
Bibliografia
Akiskal, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] spinse a sud, colpendo nel 1834 la Spagna e nel 1835 l'Italia: in aprile a Milano, a Venezia in ottobre, Roma e Palermo di azione, i luoghi, le condizioni e i modi possibili di intervento profilattico e terapeutico. Con la nozione di contagio, con la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dei traduttori che durante il VI sec. si impegnarono nell'Italia del Nord nella versione del terzo libro dell'Epitome.
Al che l'autore allarghi il proprio margine di intervento, riassumendo o interpretando liberamente il pensiero delle auctoritates ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] operazioni e interpretazioni funzionali non era richiesto l'intervento di alcuna teoria fisica.
A livello più profondo questa 'elettricità animale' scatenò un'intensa attività sperimentale in Italia e in altri paesi europei e spinse Alessandro Volta a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per adeguarne il prezzo alle paghe correnti, come altri interventi volti all'eliminazione delle fonti di fetore e di decomposizione nostro secolo ha assunto il significato dell'italiano 'polizia', mentre inizialmente significava piuttosto 'politica ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...