GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] peraltro senza grande fortuna. Finalmente nel 1891, per intervento di G. Carducci, fu richiamato all'insegnamento nel ginnasio inno celebrativo del Natale di Roma e dell'Unità d'Italia: In Romam Natalem Diem nunc quidem magnificentissime renovantem ( ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] vaghi idealistici contorni del petrarchismo: così in un intervento all'Accademia dei Gelati del 1666, Riprova d bolognesi, Bologna 1714, p. 104; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1002-1003; G. Fantuzzi, Not. degli ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] all'organizzazione delle attività che il Club alpino italiano svolgeva nella città.
L'attività politica del C M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Roma 1934-39, II, pp. 608, 734, 809; III ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] al concorso "Beatrice di Firenze" con un intervento sulle Novelliere e conferenziere (in La donna italiana L'attrice del silenzio (ibid., 5 sett. 1909), un ricordo di Italia Vitaliani.
Dopo i romanzi L'idea (Milano 1891), "audace e assolutamente ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] - scatenava un violentissimo dibattito e provocava l'intervento della censura. Molti anni dopo R. Jacobbi potrà (1938), 2, p. 133 (sul G. poeta); E. Falqui, in Il Novecento letter. ital., Firenze 1969-71, IV, pp. 278-286; R. Jacobbi, M. G., in I ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] Guarino che non cessò di aiutarlo. Il suo intervento fu propizio al B. in una circostanza particolarmente s.; A. F. Massera, I poeti isottei, in Giorn. stor. d. letter. ital.,XCII (1928), pp. 25-36; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] Giacomo II, alla quale il B. chiedeva un autorevole intervento per la revoca del bando dalla Gran Bretagna. Il terzo ., Milano 1686-1689. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1759; O. J. Burke, The ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] considerare al livello letterario del precedente ma come un intervento di discolpa e di scusa. La polemica che seguì febbr. 1776.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2000 ss.; A. Manzoni, Una discussione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Francesco già morto); per poterla dirimere ci volle l'intervento del viceré, il duca di Medina de las Torres, . Vico, Milano 1961, pp. 38, 148, 153; G. Costa, Un collaboratore italiano del conte di Boulainviller: F. M. P. Colonna, in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] sopranista Carlo Broschi, detto Farinello, per intervento del quale furono poi rappresentate alcune sue opere etcritiques des Cours,des gouvernements,et des moeurs des principaux Etatsde l'Italie, I, Paris 1793, pp. 314-316; P. Metastasio, Tutte ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...