• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [6116]
Economia [370]
Biografie [2212]
Storia [1297]
Diritto [986]
Religioni [464]
Arti visive [386]
Letteratura [331]
Diritto civile [288]
Medicina [242]
Temi generali [221]

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] i loro lavori, giunse a conclusioni analoghe. Pubblicato in italiano, il lavoro di Trimarchi non venne conosciuto negli Stati ad esempio quando la conclusione di un contratto implica l'intervento di molte parti situate in luoghi diversi. Gli alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] è alla ricerca di un primo impiego. Lo Stato sociale italiano, insomma, penalizza il Mezzogiorno. Un riequilibrio della spesa e una sua gestione più attiva, volta a interventi mirati a concorrere allo sviluppo, all'occupazione e a una formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] né si poteva risolvere con un intervento amministrativo. Esso dipendeva dalla povertà economica Luzzatto, 2° vol., Milano 1950, pp. 176-97. E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, 19582. H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] (1904), che tracciano una strategia di interventi economici strutturali da effettuarsi nel corpo dello , pp. 555-91. F. Ferrara, Il problema ferroviario e le scuole economiche in Italia [1884], in Opere complete, 8° vol., a cura di R. Faucci, Roma ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] dei costi unitari, aumento delle quote di mercato) e nazioni late comers - Russia, Italia, Giappone - per le quali è decisivo l'intervento dello Stato, che mette in campo protezionismo, sostegni, salvataggi, sino a farsi addirittura imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel corso dell'anno rese necessaria una seconda operazione, più radicale della prima e per la quale l'intervento del governo e della Banca d'Italia si configurò in maniera ancora più massiccia, ma soprattutto in forme nuove. Un decreto del 31 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

Regolamentazione e deregolamentazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regolamentazione e deregolamentazione Sandro Amorosino 1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] strutturali tra lo Stato regolatore e lo Stato sociale, interventista o dirigista, sulla quale si tornerà nel cap. 4 che hanno visto prima la trasformazione di enti pubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie) in società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regolamentazione e deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] più ricco mercante della sua epoca, il re della banca, non solo in Italia ma anche in Europa. Gli si attribuiva un capitale di 800.000 ducati e favore e i vincitori invocarono contro i Chigi l'intervento di Siena per confiscare loro i beni. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] Centrale dei rischi presso le banche centrali, in Italia la Banca d'Italia). Nel caso del microcredito i costi di creazione non ha accesso a un prestito bancario). Le modalità di intervento inoltre variano a seconda che ci si muova in situazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] A differenza dell’uso oggi corrente che lo associa all’intervento del governo, in quegli autori dire che la felicità di una nazione. Un’idea questa che oggi viene resa in Italia con il concetto di benessere equo sostenibile (BES; cfr. Fuà 1993 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali