CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] attività di insegnante universitario e con quella saltuaria di intervento in questioni di politica internazionale, il C. svolse , ibid., p. 244; C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 302-306; P. Pecchiai, Cristoforo ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] si limiterà a sottolineare quelli più eclatanti. Innanzitutto, l’intervento della Plenaria è necessitato in ragione di un fenomeno che dell’azione risarcitoria.
Ecco, quindi, che nell’ordinamento italiano, come in quello inglese, in quello francese o ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] . 54/2006). Portando a definitivo compimento questo disegno, poi, un successivo intervento riformatore (l. 10.12.2012, n. 219 e d.lgs. 28 271; Tamburrino, G., Lineamenti del nuovo diritto di famiglia italiano, II, Torino, 1978, 277; Ceccherini, A., I ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] pensionistici
Come precedentemente illustrato, il quadro normativo che attualmente regola il sistema pensionistico italiano è il risultato di una serie di interventi legislativi che sin dagli anni novanta hanno operato sempre più incisivi tagli nella ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] comunitaria del principio di diritto e l'intervento della Corte UE risolve il conflitto secondo normativo sul precedente, si può ritenere che il legislatore italiano ha introdotto disposizioni di rango primario, costituzionalmente legittime (C ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] derivazione più strettamente europea (Pinelli, C., L'ordinamento europeo e italiano, in Magnani, C., a cura di, Beni pubblici e .4.2016, n. 50, rispettivamente denominati «Interventi di sussidiarietà orizzontale» e «Baratto amministrativo», sono ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] di una riscrittura delle disposizioni e non di un intervento che apporta modifiche o soppressioni al testo della disposizione .Pistorelli, L., La lenta “scomparsa” del diritto penale societario italiano, in Guida dir., 2015, f. 26, 53 (dai toni ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] alle unità da diporto – costruite prima del 19.11.2014, data di entrata in vigore della MLC in Italia.
Interventi del legislatore nazionale sono auspicabili anche in relazione al problema del lavoro femminile nel settore dello shipping, fattispecie ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] ) di soggetti stranieri, arrivati sul territorio italiano per essere impiegati in attività lavorative, ma ., 2016, n. 48, 49.
8 Si rinvia a Padovani, T., Un nuovo intervento per superare i difetti di una riforma zoppa, cit., 51.
9 Padovani, T., op ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] .
a) Le organizzazioni di volontariato. Il primo importante intervento ha riguardato la l. 11.8.1991, n. 266 1982; Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 2011, 210 ss.; Ferrara, F., Le persone giuridiche, ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...