Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] mafioso delineato dall’art. 416 bis c.p. italiano. La Convenzione ha mirato a reprimere quella criminalità n. 152/1991 introduceva, nell’ambito di un significativo intervento legislativo in tema di lotta alla criminalità organizzata, una circostanza ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] riguardo occorre dare conto del fatto che l’intervento sanzionatorio della Corte di Strasburgo è giunto in 2015, n. 2400.
4 C. eur. dir. uomo, 29.7.2015, Oliari e altri c. Italia.
5 C. cost., 11.6.2014, n. 170, cui ha fatto seguito Cass., 21.4.2015 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] privilegiato dell’istituto, anche successivamente agli interventi normativi di privatizzazione del settore: l’art del lavoro, Milano, 2009, 1223; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978, 248; Scarpelli, F., Art. 30. Distacco, in ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] ss.).
È dunque in considerazione della preesistenza, nell’ordinamento italiano, di tali due nozioni di domicilio che si pone all’art. 13, terzo comma, che comunque richiama alla fine l’intervento della Autorità giudiziaria» (C. cost., 31.3.1987, n. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] criterio regolatore dei rapporti tra Stato membro e intervento delle istituzioni Ue, a patto che non Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena, A., Costituzione e principio di ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] perché per la p.a. la visibilità dei suoi interventi e dei risultati raggiunti rappresenta uno stimolo ad operare divulgazione di informazioni ad essi relative. Il legislatore italiano ha individuato in via preventiva le categorie di interessi ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] esso costituisce un criterio impiegato per valutare se l’intervento statale (ad es., una sanzione o una limitazione visione molto più ampia ed articolata, e più prossima al “modello italiano”, Díez Ripollés, J.L., La racionalidad de las leyes penales, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] del contratto contro l'altra" privando, con il suo intervento, il giudice di "quella libertà di azione che senza ), pp. 206-220; Id., L'opera scientifica di R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 (con bibl. completa di tutti gli scritti); ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] sottoscrizione del giudice.
L’intestazione «in nome del popolo italiano» e l’indicazione dell’autorità giudicante – con riferimento all p. in tema di oggetto di prova.
L’intervento normativo è di particolare incisività, essendo finalizzato a ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di quel fatto»), per il quale ne era stato richiesto l’intervento (con ord. 22.6.2017, n. 15534)20, sui c.d. “danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordine pubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur., 2007, 497, con ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...