Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] la Commissione non perde il controllo sulle potestà di intervento nei settori affidati alla cura delle agenzie, giacché in Torchia, L. (a cura di), Il sistema amministrativo italiano, Il Mulino, 2009; Chiti, E., La trasformazione delle agenzie ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] . 150/2009 si articola in quattro aree di intervento che ricalcano quelle della precedente normativa (organizzazione delle del rapporto di lavoro dei propri dipendenti.
In particolare, nel caso italiano, a sensi dell'art. 1, co. 3 della l. 31 ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] , quanto alla sua data di comparsa nel sistema penale italiano, viene comunemente ricondotto al varo dell’art. 648 bis .lgs. 21.11.2007, n. 231. Si tratta certamente di interventi di massima importanza che, però, non possono supplire ad una mancata ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] fiscali, bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in Rass. Trib., 2012, 994 ss., e 2013, 211 1 e 12) e, per l’appunto, tra le tipologie di intervento prevede il credito di imposta e il bonus fiscale. Esso, pur con ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] over del principio di proporzionalità - oltre al caso dell’ordinamento italiano - vi è anche il caso, molto interessante, dell' può venire soddisfatto unicamente per il tramite di un intervento lesivo nella sfera privata del singolo (von Krauss, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] evolutivi del potere costituente nella Chiesa
Dal suo primo intervento in poi, già in fase apostolica non è giurisprudenza della Corte di Strasburgo ebbe a sanzionare il governo italiano nel “caso Pellegrini”, per avere una sua Corte attribuito ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] reato al momento del giudizio, sia pure per effetto non di una abrogazione del reato ad opera del legislatore italiano, bensì dell’intervento di una norma dell’Unione europea dotata di primazia sul diritto interno, e in grado come tale di paralizzare ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Fu, il suo, "il primo caso noto a tutt'oggi di intervento diretto del duca di Savoia nella nomina del vescovo d'Aosta" ( Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, ad Indicem; J ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] tutela nei confronti dei provvedimenti amministrativi nel diritto italiano, comunitario e comparato, Padova, 2010, 7 del permesso.
Il dibattito fu risolto in un primo tempo da un intervento pretorio del Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 8.1 ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] che dispone il giudizio». Nel processo civile italiano, invece, la disciplina vigente impone una doverosa c.p.c. è espressamente esclusa nelle cause nelle quali è obbligatorio l’intervento del pubblico ministero, ai sensi dell’art. 70, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...