Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] . 3, co. 2, reg. CE 1/2003).
In Italia, il divieto, concepito all’origine come regola specifica dei rapporti dei relativi abusi è verosimilmente più modesta, la potestà d’intervento dell’Autorità è eventuale, e si giustifica solo in certi casi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] provvedimenti straordinari sia anche il costo previsto degli interventi e il costo effettivo sostenuto dall'amministrazione» ( C., Governare l’emergenza. Delega legislativa e pieni poteri in Italia tra otto e novecento, Milano, 2005; Marazzita, G., ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] o azione, di natura patrimoniale e non sottratto all'intervento surrogatorio dei creditori, verso un terzo; c) l 1972; Cantoni, A.E., L'azione surrogatoria nel diritto civile italiano, Milano, 1908; Cicu, A., L'obbligazione nel patrimonio del ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] applicabilità, ha fortemente limitato le possibilità d’intervento normativo in tutti i settori dell’imposizione doganale armonizzati come nel settore dell’imposizione indiretta. Così anche l’Italia, al pari di altri Stati, ha dovuto rinunciare ad ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] invocati per impedire ad una sentenza proveniente da tali ordinamenti extra-europei di esplicare i propri effetti in Italia.
L’intervento del diritto dell’UE: il reg. CE n. 2201/2003
Al regime di circolazione delle decisioni straniere in ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] 1889» (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, Torino, 1982, 30).
Conseguentemente, assolvono funzione legislativa anche Castellana, A.M., Profili di soggettività penale degli interventi pubblici nell’economia, Padova, 1989, 363), la sua ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] alla seduta del 5 dicembre 1946, con l’esiziale intervento dell’On. Mortati, si votò – per volere , 1957; Cassano, R., Diritto di resistenza e sistema costituzionale italiano. Linee di ricerca tra attualità e prassi, in www.forumcostituzionale.it ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] Erario, non occorre una specifica motivazione sull'interesse pubblico all'intervento in autotutela, in quanto tale interesse è in re ipsa, Id., Motivazione degli atti amministrativi, in Novissimo digesto italiano, Torino, 1957, 958 ss.; Mortati, C., ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] tale ipotesi, il Prefetto nomina uno o più esperti con il compito di formulare indicazioni operative all’impresa circa gli interventi da adottare (art. 32, co. 8).
La disciplina degli istituti in questione si pone in aperta tensione coi principi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] due Sicilie del 1819, e soprattutto per il primo Codice dell’Italia unita, del 1865.
Dal Code civil ha tratto modelli, terminologie ha subìto grandi trasformazioni, non solo per l’intervento dello Stato, ma anche per effetto della disciplina ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...