Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] 68/1999).
A questo scopo la legge individua tre tipi di interventi: l’obbligo per i datori di lavoro di assumere in proporzione agli (v. C. cost., 30.3.2001, n. 84).
L'Italia, in risposta alla sentenza del luglio 2013, per evitare un secondo ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] prevista soltanto per le società quotate. L’intervento riformatore avrebbe inoltre potuto costituire occasione per , R.Pistorelli, L., La lenta “scomparsa” del diritto penale societario italiano, in Guida dir., 2015, fasc. 26, 53; Id., Per le ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] all’inerzia o al ritardo nell’adozione di interventi diretti alla tutela delle vittime in oggetto, pur v. Scoletta, M., Il risarcimento del danno da reato nel sistema penale italiano a fronte dei vincoli europei, in Luparia, L., a cura di, Lo ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] 1,3 mln di gig workers, pari al 4% degli occupati5. In Italia, nel 2017, è stata condotta per la prima volta un’indagine di tipo lavoro instabile, discontinuo, informale: tendenze in atto e proposte d’intervento, in Riv. giur. lav., IV, pt. 1, 748764 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ss.).
L’art. 34 c.p.c. costituisce, per l’ordinamento italiano, una novità, in quanto nel codice del 1865 non vi era una disposizione in Giur. it., 2015, 1387 ss.; Fabbrini, G., Intervento coatto ad istanza di parte e pregiudizialità, in Giur. it., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] compromesso costituzionale, ma pur sempre realizzato da partiti, nel caso italiano – non ha alle proprie spalle un’autorità, un potere, che non fossero vere norme giuridiche, e che l’intervento del legislatore fosse pertanto necessario, non solo per ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] delle ipotesi di «gara». Ancor prima degli interventi normativi che hanno radicalmente modificato a livello comunitario I, Torino, 2011, 499; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, V, V ed., Torino, 1981, 689; Musacchio, V., La ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] quasi subito con l’art. 22 bis, a seguito degli interventi di modifica ed integrazione al t.u. di cui al d in Notariato, 2011, 672.
13 C. eur. dir. uomo, 17.5.2005, Scordino c. Italia.
14 Botta, C., op. cit., ibidem; sul punto, cfr. Cons. St., A.P., ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] di incertezza in merito alle linee perimetrali dell'intervento di tali soci nell'attività sociale, sicché , cit., 8; e già, Greco, P., Le società nel sistema legislativo italiano. Lineamenti generali, Torino, 1959, 351, nota 24; ma v., in senso ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] diritto, cit., 155, dove osserva come «... l’intervento del giudice sulla regola “politica” non la trasforma in eur. dir. uomo. Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, 20329/05, 42113/04), infatti, la C. eur. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...