ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] oltre a meritarle una serie di riconoscimenti internazionali, contribui notevolmente ad accrescerne la popolarità in Italia. Poco dopo l'interventoitaliano in guerra, nel luglio 1915 venne costituito presso il Quirinale un ospedale territoriale. Era ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] la prima guerra mondiale, i radicali non riuscirono ad assumere un atteggiamento univoco e deciso sul problema dell'interventoitaliano. Molti leaders del partito erano contrari, ma cercarouo di evitare una presa di posizione ufficiale. Nelle lettere ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] e fu segretario della sezione genovese della Trento e Trieste. Nel 1914-15 fu attivo propagandista per l'interventoitaliano in guerra, soprattutto tra gli studenti. Fu chiamato alle armi nel 1916, quale ufficiale del genio zappatori, congedandosi ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] periodo lo ritroviamo in veste di direttore del periodico Il Lavoro e dell'Idea socialista.
Nel 1915, alla vigilia dell'interventoitaliano nella prima guerra mondiale, il C. si trovò in disaccordo con il partito e, se fino a quel momento aveva ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] dell'esercito vittorioso. Allo scoppio del primo conflitto mondiale fu tra i primi a dichiararsi nettamente a favore dell'interventoitaliano. Durante la guerra, anche Il Messaggero subì, sebbene in misura assai minore rispetto ad altri periodici, l ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] . Il fervente sostenitore della pace e del disarmo divenne d'un subito altrettanto fervido assertore della necessità dell'interventoitaliano. Dopo aver affermato su Il Lavoro del 2 agosto che al nuovo diritto internazionale spettava "l'ufficio ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'interventoitaliano nella prima guerra [...] Pavia, dove era iscritto. In quegli anni cominciò anche a frequentare a Milano, in quanto interventista, la redazione de Il Popolo d'Italia, allo scopo di organizzare, nell'ambito universitario, iniziative volte a indirizzare l'opinione pubblica in ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] a sospendere le pubblicazioni il 23 maggio 1915, dopo la distruzione dello stabilimento e degli uffici alla notizia dell'interventoitaliano) riprendesse le pubblicazioni e prima che il Mayer, da tempo editore e non più direttore, potesse fondare una ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] , contemporaneamente anche ministro della Guerra.
Il 7 ottobre 1936 Pariani subentrò a Baistrocchi, poco propenso all’interventoitaliano nella guerra civile spagnola, come capo di Stato maggiore, venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] incisivi e giuridicamente ben fondati, quando con lo scoppio della guerra mondiale e l'interventoitaliano venne internato come sospetto politico nel campo di concentramento ungherese di Kiskunhalas insieme alla moglie. Costretto nel '17 a vestire ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...