GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] .
Gli anni seguenti furono assai difficili per il G., preoccupato per le conseguenze negative sulle relazioni italo-britanniche dell'interventoitaliano in Spagna e dell'Asse Roma-Berlino. Fervido sostenitore di F. Franco in funzione anticomunista e ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] straniera, come il Burnett Bill.
Dopo il 24 maggio 1915, il M. si impegnò nello spiegare le cause dell'interventoitaliano, intorno al quale si parlava di "immoralità", facendo ricorso a categorie quali "l'imperialismo barbarico", anche in giornali ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] (4, 6 e 22 ott. 1914) e in una discussione pubblica con B. Mussolini. Dopo l'interventoitaliano il L. chiese di partire volontario per il fronte; dapprima la sua domanda fu respinta, sia perché per la sua forte miopia era già stato riformato alla ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] da Firenze, non poteva ormai offrire alcun sostegno alla politica del Borghese.
D'altra parte in questo stesso momento l'interventoitaliano di Carlo VIII aveva già modificato i termini del contrasto tra il B. ed il Petrucci, imponendo ad ambedue la ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] serie di articoli pubblicati nel Corriere della sera dal settembre 1940 al gennaio 1941 volle dare una giustificazione storico-ideologica all'interventoitaliano a fianco della Germania in chiave prevalentemente antinglese e propose all'Accademia d ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Ricordi e pensieri, Milano 1930, passim; M. Toscano, Gli accordi di San Giovanni di Moriana. Storia diplomatica dell'interventoitaliano…, Milano 1936, passim; L. Aldrovandi Marescotti, Nuovi ricordi e frammenti di diario…, Milano 1938; D. Varé, Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] repubblicana Adele Albani Tondi nella direzione del Comitato nazionale per l'interventoitaliano. Nel dicembre 1916 aderì al Comitato nazionale femminile interventista antitedesco; pubblicò libri e articoli in La Nostra Rivista, Attività femminile ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] una volta, insieme alla sua solida preparazione giuridica, il nuovo compito assegnatogli dal Salandra che, non appena deciso l'interventoitaliano nella prima guerra mondiale, inviò il D. a Udine con il mandato di costituire e dirigere gli uffici del ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] fece immediato ritorno in patria alla ingiunzione delle autorità militari transalpine di arruolarsi nella Legione straniera.
Dopo l'interventoitaliano, il S.F.I., anche per le pressioni del C., invitò i ferrovieri a sospendere ogni rivendicazione di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] , il C. svolse un ruolo importante nei contrasti che divisero la redazione del Messaggero sul problema dell'interventoitaliano, contribuendo decisivamente a fargli assumere quella linea che lo caratterizzò come uno degli organi più accesi dell ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...