GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] uno studio sull'infinito, riprodotto poi per intero nel III volume della sua ultima opera. Nel 1915 fu favorevole all'interventoitaliano nella prima guerra mondiale, che lo colpì in prima persona con la perdita di un nipote.
Intanto andava mutando l ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...]
Non s'impegnò unicamente, in questo periodo, a livello locale, ma anche su problemi nazionali quali l'interventoitaliano in Libia; infatti, nel settembre 1911, recatosi a Milano al comizio nazionale socialista contro la guerra, quale rappresentante ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] e sul Pasubio, seguendo la posizione presa dalla maggioranza degli aderenti alla Lega, convinti della necessità dell'interventoitaliano nel conflitto, "non tanto per rivendicazioni territoriali di destra o di sinistra, ma per determinare il distacco ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] scoppio dei conflitto europeo, amico di Rülow e intermediario tra lui e Giolitti nelle trattative volte a scongiurare l'interventoitaliano a fianco della Intesa, il C. si attirò sarcasmi e invettive da G. Salvemini (Ilsocialista che si contenta, in ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] Turi, assunse la segreteria della sezione napoletana del Partito socialista italiano quando Bordiga, nel marzo 1915, fu richiamato alle armi. Alla vigilia dell'interventoitaliano il C., che aveva sempre coltivato ambizioni letterarie in rievocazioni ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] seguì da vicino la progressiva crisi dei rapporti con gli Stati Uniti, determinata dalla guerra contro l'Etiopia, dall'interventoitaliano in Spagna, dall'avvicinamento alla Germania nazista e, non ultimo, dall'inutile e vano tentativo di Mussolini e ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] F. Rizzani, E. Zuzzi e V. Perosa, il C. preparava un movimento armato che avrebbe dovuto provocare l'interventoitaliano contro l'Austria. Ma la popolazione era indifferente, il Comitato politico centrale veneto diretto da A. Cavalletto contrario, lo ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] un accordo con l'Inghilterra, per meglio sostenere la politica nazionale nell'area mediterranea. Di conseguenza fu sempre avverso all'interventoitaliano nel Mar Rosso e si mosse sempre nel senso di limitarne la portata. Non si trattava però di una ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] di canto e per l'azione scenica. A Glyndebourne cantò ancora come Ottavio nel 1938 e nel 1939.
In seguito all'interventoitaliano nella seconda guerra mondiale (1940) il B., in attesa a Londra dei documenti per assumere la nazionalità inglese, fu ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] , che si intensificò allo scoppio della guerra mondiale. Tra i primi. fu subito ardente sostenitore dell'interventoitaliano nel conflitto, pronunciando discorsi, scrivendo sui giornali, sostenendo polemiche. Nel gennaio del '15, per sua iniziativa ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...