BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] sonetto del poeta ferrarese nella raccolta Vestigi della storia del sonetto italiano dall'anno MDCC al MDCCC (in Opere edite e postume, a un numeroso gruppo di cardinali a chiedere l'intervento dei ministri delle potenze per impedire quello che si ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , da parte del L., delle ragioni ideali dell'intervento contro gli Imperi centrali. Le esperienze e le riflessioni era influenzata. Questo spiega perché la Sardegna fu l'ultima regione d'Italia che conobbe il fascismo e lo ebbe in forma seria dopo la ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] collaborazione con La Rinascente), il più prestigioso riconoscimento italiano nell’ambito del design. Magistretti fu membro di giuria abitazioni in piazzale Aquileia (1964), o ancora nell’intervento in via Conservatorio (1963-66), attiguo allo ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] così la sua storia d'amore con il Partito comunista italiano (PCI).
Il 30 agosto 1943 la famiglia tornò a crisi di identità del Partito comunista. Oltre ai moltissimi interventi sulla stampa quotidiana, diversi libri testimoniano la mai sopita ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , che si accentuerà con gli anni; gli interventi poco frequenti, ma molto incisivi ed efficaci, in 1858; Sul progressivo svolgimento degli studi storici nel Regno di Napoli..., in Archivio storico ital., n. s., t. IX (1859), 1ª pt., pp. 57-70; 2 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ha scritto degli effetti che il suo intervento produsse nella vecchia officina Elvetica: "Accanto Collegio degli ingegneri di Milano e socio benemerito dell'Automobile Club d'Italia.
Fontie Bibl.: Necrologio, in L'Elettrotecnica, V (1918), 23, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Giglio, Il secondo gabinetto Depretis e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), in Riv. stor. ital., LXVII (1955), pp. 182-212; G. Talamo, Il mancato interventoital. in Egitto nel 1882, in Rass. stor. del Risorg., XLV (1958), 3, pp. 435, 442 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] dell'imitazione-emulazione, ma rivendica l'intervento soggettivo dell'autore in sede di trattazione . Branca, II, Firenze 1943, pp. 86, 141-42; I. Burckardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, a cura di E. Celani, I, p. 437; II, p. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] sia connesso al grado di originalità e intervento manuale dell'autore.
Nel gennaio 1960 Catalogo generale, a cura di G. Celant, Milano 2004; Zero 1958-1968 tra Germania e Italia (catal., Siena), Cinisello Balsamo 2004, pp. 7-57 e passim; E. Dante, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] prima il padre Vanni, forse anche per provocare un intervento del S. Uffizio romano contro gli atomisti pisani, pp. 152-154; U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...