DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ], pp. 474, 476, 478 s.).
Non meno interessanti i suoi interventi a Coo, dove realizzò, fra l'altro, il palazzo del governo italiani, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, p. 193; L'Italia e gli italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] ma entrambe erano frutto di acquisti realizzati dallo stesso Carrara.
L'intervento in prima persona del C. si avverte subito dopo, con l' cospicua è invece la "presenza" di maestri dell'Italia centrale, che in pratica si riducono a qualche esemplare ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] I. alla Fiera di Milano.
Sporadici anche gli interventi dei C. nel settore dell'arredamento, nel quale . 375, pp. 50 s.; Cento anni di edil.,Roma 1962, pp. 289 s.; W. Rotzler, Ital. Exhibition design, in Graphis, 1962, n. 99, pp. 18-21; M. D.,1962, n. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] gessetti colorati, l'opera verrà divulgata anche in ambito italiano (replica nella Pinacoteca di Faenza e varie derivazioni nelle esecuzione.
Il soggiorno maceratese lo portò a eseguire altri interventi nella città.
Per la cattedrale dipinse la pala ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] arte".
Il materiale, inventariato a cura della legazione d'Italia a Tokyo (redattore dell'inventario fli L. Casati), fu trasferito a Genova nel 1899, Dopo varie vicissitudini burocratiche e non senza l'intervento del comune di Genova, erede - in via ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] dell'ampia bibliografia in proposito e per gli eventuali interventi del F. in altre opere del Bernini vedi Santa s., 790, 798 s., 802-810, 812 s.; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino 1972, pp. 230 n. 22, 231 n. 34, 260 s., ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] nell’elaborazione del definitivo progetto di ricostruzione della chiesa.
L’intervento, svolto nell’arco di tre pontificati, da Leone XII la migliore memoria intorno alle belle arti scritta da qualunque italiano che le eserciti» (ibid., p. 12).
Tra le ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Capitolium, VIII [1931], 10, pp. 506, 512).
Per questo intervento, realizzato fra il 1927 e il 1930, il D. e Ciarocchi 1870-1940, Roma 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. C. Argan, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] spettante al suo alto rango. Nel 1748 per intervento della imperatrice madre, che in caso contrario non e glorioso Martyrio Dos Veneraveis Padres Antonio Joseph Portuguez e Tristam De Attimis Italiano, Lisboa 1751, pp. 29-31; Arch. Rom. Soc. Jesu, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] una serie di importanti iniziative pubbliche: è del 1905 l'intervento del M. nel quartiere popolare di Testaccio, ove in (1907), situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. pubblicò i tre volumi dedicati ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...