Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] le sue possibili riformulazioni e interpretazioni in italiano. Fosse facile… La traduzione di mansplaining però trasmissione sportiva, un uomo, parlando di baseball, chiude il suo intervento con un bel «Do you get that?», ovvero «Capisci?», rivolto ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] o all’avversario che finge sofferenza quando subisce un intervento falloso da parte dei propri giocatori o perde tempo ): «La storia ci dice che siamo / tra i grandi del calcio italiano». E la storia è fatta anche di scontri e di martiri; il tifoso ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] dirsi se le successive difficoltà incontrate nel mondo musicale italiano, a dispetto dei riconoscimenti internazionali, siano dovute solo il vitalizio viene prontamente concesso, anche per l’intervento di Maurizio Costanzo).Con la morte, Umberto ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] Maria Ortese, Dino Buzzati, Alfonso Gatto, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, e tanti altri), tutti organicamente concepiti e scritti, non quindi soltanto articoli per quotidiani, o interventi occasionali. Eppure, stranamente, Eco nella sua opera di ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] ed esistenziale i temi sociali affrontati dal verismo italiano ed europeo: l’individuo di fronte alla è l’individuo che porta il romanzo verso il saggio e l’intervento critico. Provare e pensareA interpretare i fenomeni che abbiamo esposto è adatta ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , con la promessa di rendere più chiaro il titolo di questo intervento.Da Poeti italiani degli anni ’80 e ’90. Vol 3 in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452. L' ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] per il Banco arriva la svolta che tratteremo in questo intervento e che segue un andamento molto simile a quello di progressive rock europeo, dai Genesis agli Yes, passando, se consideriamo l’Italia, per i New Trolls, Le Orme e la già ricordata PFM. ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] dell’amato maestro. Nel ricordo di LucaIl Presidente dell’Accademia della Crusca Paolo D’Achille nel suo intervento (Sull’italiano contemporaneo) ribadisce la natura variegata ed esaustiva degli indirizzi di studio di Serianni in cui l’indagine ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] novità dei migratismi sia in un saggio dal titolo La lingua degli scrittori italiani multietnici (Cartago 2018) sia nell’interventoItaliano e altre lingue. Due omografi e un neologismo (Cartago 2020), dove gli omografi sono rappare e trapper, mentre ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] Mijatović, commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, a proposito dell’accordo tra Italia e Albania, nei resoconti di vari giornali dell’intervento dell’attrice Cate Blanchett al Parlamento Europeo il 9 novembre 2023, nella sua veste di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...