CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] .
Lo scoppio della prima guerra mondiale vide il C., assieme al gruppo dirigente repubblicano, allineato immediatamente a favore dell'interventoitaliano nel conflitto; ma, come vecchio oppositore della Triplice alleanza, egli sostenne che l ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] fra cui il tenente colonnello dei carabinieri Santo Emanuele.
Roatta ebbe un ruolo di primo piano nell’interventoitaliano a sostegno delle forze nazionaliste spagnole del generale Francisco Franco. Nel settembre 1936, su mandato di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] poco gli giovarono e nelle prime ore del 9 nov. 1914 a Roma, invocando la sua Zara e l'interventoitaliano in guerra, spirò. I suoi funerali riuscirono un'imponente manifestazione interventistica.
Fonti e Bibl.: Milano, Castello Sforzesco, Fondazione ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] scoppio della prima guerra mondiale il B. influenzò considerevolmente la campagna per l'interventoitaliano, sostenendo fermamente le posizioni dell'interventismo democratico. Durante il conflitto si batté con numerosi scritti per la solidarietà con ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] nel suo partito, cogliendo con prontezza i cedimenti di Mussolini di cui era stato estùrnatore ed amico. Dopo l'interventoitaliano si prodigò affinché il PSI non si lasciasse sedurre dal clima di concordia nazionale, pur intuendo le difficoltà della ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] allora il superamento o il rifiuto del fascismo, superamento cui pervenne gradualmente lo stesso Maccari.
Dopo l’interventoitaliano in guerra l’attività del Selvaggio proseguì in tono minore. Nominato nel 1940 insegnante di tecniche incisorie all ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] con definitiva chiarezza in occasione della campagna svolta dalla Stampa a favore dell'interventoitaliano in Libia. Nei mesi che precedettero lo scoppio della guerra tra l'Italia e la Turchia La Stampa mobilitò le sue migliori firme (tra cui il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] .
Gli anni seguenti furono assai difficili per il G., preoccupato per le conseguenze negative sulle relazioni italo-britanniche dell'interventoitaliano in Spagna e dell'Asse Roma-Berlino. Fervido sostenitore di F. Franco in funzione anticomunista e ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] in vari studi politico-demografici, poi riuniti in volume (L’imperialismo italiano, Milano 1914).
Durante la prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell’interventoitaliano contro l’Austria e s’impegnò in attività patriottiche. Il 24 maggio ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] straniera, come il Burnett Bill.
Dopo il 24 maggio 1915, il M. si impegnò nello spiegare le cause dell'interventoitaliano, intorno al quale si parlava di "immoralità", facendo ricorso a categorie quali "l'imperialismo barbarico", anche in giornali ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...