MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] sue stesse intenzioni, la Chiesa è oggettivamente dalla parte dell’Intesa.
Il M. aveva, comunque, ormai accettato l’interventoitaliano e, anzi, nell’estate del 1918, si fece sostenitore della politica del ministro degli Esteri S. Sonnino contro la ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] . popolo di resistere ad ogni costo, nonché delle vere disposizioni del governo britannico verso l'Italia, mostrando come l'interventoitaliano fosse tutt'altro che inevitabile. "Né Chamberlain, né Halifax e nemmeno Churchill - riferiva nel secondo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] nei comandi italiani per la preparazione morale dei soldati e l'organizzazione di una propaganda capillare nei reparti. Con l'interventoitaliano la 25a divisione fu assegnata alla 3a armata e prese parte alle prime battaglie sul Carso, in cui si ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dell'organo di palazzo Giustiniani, L'Idea democratica, si schierava dopo qualche esitazione dalla parte dell'interventoitaliano a fianco dell'Intesa, con la larga disponibilità che gli consentì di accostarsi alla politica "nazionale" salandrina ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] destra. L'anno successivo, inviato da Mussolini in Spagna per assistere Franco, il F. perorò la richiesta di un interventoitaliano a sostegno dei nazionalisti.
In questo periodo la sua influenza era accresciuta dal legame sempre più stretto tra il ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] di tempo per consolidare il proprio assetto militare e finanziario dopo la guerra con la Turchia. La prospettiva dell’interventoitaliano in cambio di compensi austriaci ben presto svanì di fronte all’indifferenza di Vienna. D’altronde, il ministro ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] profonda impressione nel pubblico e contribuì non poco a determinare quell'atmosfera in cui più tardi sarebbe maturato l'interventoitaliano. Con i dati e le informazioni del B. polemizzò l'Oesterreichische Rundschau, per incarico del principe Konrad ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] annoverate: nel 1914-15, l’atteggiamento (favorevole quello di Ruffini, contrario quello di Croce) verso l’interventoitaliano nella prima guerra mondiale; nel 1916, le perplessità di Croce quando Ruffini, allora ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] '70, quando oramai la sconfitta di Sedan e la fine del Secondo Impero avevano vanificato il problema dell'eventuale interventoitaliano, l'A. venne chiamato dal Visconti Venosta ad occupare la carica di segretario generale del ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] trattative era divenuta Roma per la presenza del Bülow. L'ultimo atto della sua carriera diplomatica nell'imminenza dell'interventoitaliano contro l'Austria fu la firma apposta a un accordo, proposto da Jagow, per la tutela dei sudditi italiani ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...