Butera, Federico. – Sociologo italiano (Milano 1940 - ivi 2025). Conseguita la laurea in Giurisprudenza all'Università di Palermo (1962) e specializzatosi in Sociologia alla Harvard University e in Management [...] e presidente dell'IRSO (Istituto di Ricerca e Intervento sui Sistemi Organizzativi), della sua densa produzione recenti Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni per l'Italia che vogliamo (2020) e Intelligenza artificiale e lavoro ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università di Bologna, poi aggregato come professore collegiato ai colleghi di arti e di medicina, infine (dal 1589) prof. di anatomia e di [...] Il suo metodo (oggi conosciuto come metodo tagliacozziano o italiano, in contrapposizione a quello indiano che utilizzava un lembo di un lembo cutaneo prelevato dall'avambraccio. Tale intervento, avversato dai chirurghi del tempo e proibito dalle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e partigiano italiano (Firenze 1899 - Jesenice, Slovenia, 1973). Socialista, dalla scissione di Livorno (1921) aderì al Pcd'I; condannato durante il fascismo a dieci anni di reclusione, dopo [...] generale del CVL impegnato in azioni di particolare rilevanza, come l'intervento, cui deve la sua notorietà, di dare corso il 27 di B. Mussolini dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Dal 1951 membro del comitato centrale del PCI ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico, fondato a Torino nel 1848 sotto il titolo di L'Italiano-Gazzetta del Popolo mantenuto fino al 1945, con un indirizzo nazionale-liberale, sostenitore dell’unità dell’Italia sotto la [...] monarchia dei Savoia con Roma capitale. Appoggiò la politica cavouriana e la spedizione dei Mille. Nel 1915 patrocinò l’intervento dell’Italia in guerra e sostenne poi il fascismo. Nel 1945, dopo la Liberazione, uscì con il titolo di Gazzetta d’ ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Montebelluna 1859 - Torino 1920), libero docente di diritto amministrativo. Deputato dal 1890, appartenne dapprima al gruppo di S. Sonnino. Fu ministro dei Lavori pubblici (1907-09) [...] alle trattative di pace con la Turchia, ministro delle Colonie (1913). Deciso neutralista, partecipò ai tentavi promossi dal Giolitti nel maggio 1915 per evitare l'intervento nella guerra mondiale. Nominato (1920) senatore, morì prima del giuramento. ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Roma 1868 - Albano Laziale 1959) del Pio Istituto di Santo Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, poi primario incaricato dell'Ospedale S. Giuseppe di Albano Laziale (1927-30). Nell'ospedale [...] di S. Maria della Conciliazione eseguì (8 genn. 1896) la prima sutura storicamente documentata di una ferita cardiaca (ventricolo destro) con un intervento che anticipava l'avvento della cardiologia. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dal dovuto rispetto.
Teatro pubblico e privato: il quadro italiano. - Mentre in Gran Bretagna, per es., il liberismo di M. Thatcher (al governo dall'aprile 1979) riduce enormemente l'intervento statale a sostegno della cultura e obbliga il t. nei ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] del welfare state, che ha comunque visto l'intervento statale incapace di assicurare il raggiungimento di una completa la l. 26 febbraio 1987 n. 49 che detta norme sulla cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] studi alcuni quadri generali su Lombardia (Mezzanotte 1966, Patetta 1978), Venezia e il Veneto (Brusatin 1980), l'Italia centrale sino agli interventi di G. Valadier (Marconi 1964), come nella sintesi di R. Gabetti (1982).
Il dibattito che si accende ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la risoluzione congiunta con la quale nel 1898 i corpi deliberanti americani decisero l'intervento armato nell'isola di Cuba, i voti del parlamento ai quali si riferì il governo italiano nella nota 23 maggio 1915) non hanno, per sé soli, il potere di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...