DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] l'architettura del municipio di Tripoli" inLibia: qui si occupò di ogni sorta di Roma.
Fra i suoi interventi alla Camera dei deputati è Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, p. 193; L'Italia e gli italiani di oggi, a cura di A. Codignola, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] della guerra di Libia, tanto che proprio in riconoscimento dei meriti acquistati in questa circostanza egli (1953), pp. 202-215; Id., L'Italia tra la neutralità e l'intervento. Il dramma didue ambasciatori ital., in Risorg., XVII (1965), pp. 32-34; ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] gli oppositori della campagna di Libia e nel febbraio 1912, in atto l'ostruzionismo parlamentare.
Lo scoppio della prima guerra mondiale vide il C., assieme al gruppo dirigente repubblicano, allineato immediatamente a favore dell'interventoitaliano ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] primi mesi del 2011, di intervenire inLibia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere , cui s’è poi aggiunta l’Italia), e l’utilizzo delle strutture NATO conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventiin Iraq e in Afghanistan.
Nel ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...]
Roatta ebbe un ruolo di primo piano nell’interventoitaliano a sostegno delle forze nazionaliste spagnole del generale giugno, Graziani assunse il comando operativo delle forze italiane inLibia Roatta si trovò a svolgere di fatto le funzioni di ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a esigenze di appoggio e di intervento con le navi "Vittorio Emanuele", partecipò ad alcune operazioni inLibia per un più immediato anni di vita politica ital., II, 2, Bologna 1950, pp. 582, 596; G. Fioravanzo-G. Viti, L'Italiain Africa, II, L' ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] d’azione militare. Tutti gli interventi militari dell’Alleanza sono infatti avvenuti nei primi mesi del 2011, di intervenire inLibia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere , cui s’è poi aggiunta l’Italia), e l’utilizzo delle strutture Nato ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] primi mesi del 2011, di intervenire inLibia sotto mandato delle Nazioni Unite per , cui s’è poi aggiunta l’Italia), e l’utilizzo delle strutture Nato conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventiin Iraq e in Afghanistan.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] . 1914; L'Italiain armi. Scritti e intervento (1915). Ricordi e pensieri, Milano 1930, passim; A. Sandonà, L'irred. nelle lotte politiche e nelle contese diplom. italo Indice; G. Salvemini, Come siamo andati inLibia e altri scritti dal 1900 al 1915, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re inLibia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] le sue ricerche. Dopo l’invasione della Polonia il 1 settembre 1939 rientrò inItalia, continuando tuttavia a lavorare al progetto sulla marchesa Florenzi grazie all’intervento di Barbara Allason che la presentò nel 1939 a Benedetto Croce e venendo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...