Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] impresa libica e sostenere invece le ragioni dell’interventoitaliano nella Grande guerra giustificando il passaggio dalla , insieme a quelli di altri, nel volume Come siamo andati inLibia (1914). Fra il luglio 1916 e il febbraio 1917 pubblicò ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (inLibia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] inLibia per occuparsi anche del problema della desertificazione.
A Tripoli nacque il terzogenito Renato, che lì svolse il ciclo di istruzione primaria seguito dalla madre. Al rientro inItalia sottoposto a intervento chirurgico in condizioni ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] per creare un’Europa di nazioni libere, perorò l’interventoitaliano accanto alla Francia e all’Inghilterra, a crearmi una posizione di imparzialità umana, se così posso dire, in mezzo a queste feroci passioni e competizioni. Non mi sento di nessun ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] centr. d. St., Casellario).
La guerra di Libia lo vide a fianco dei suoi fautori socialisti e interventoitaliano, il 15 maggio, consapevole del seguito e del prestigio di cui, sia pure in misura ora assai più limitata, il C. continuava a godere in ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] il M. fu collaboratore anche di Pagine libere, la rivista di A.O. Olivetti) , comunque, ormai accettato l’interventoitaliano e, anzi, nell’estate del superstiti le lettere a lui dirette da G. Sorel, ora in G. Sorel, «Da Proudhon a Lenin» e «L'Europa ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] determinante per il superamento della crisi fu l'intervento del governo che venne offrendo nuove anticipazioni per industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italia unita, Firenze 1962, pp. 219-331; B. Caizzi, ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] intervento a primavera, fu possibile impostare una organica preparazione su larga scala.
Il programma Cadorna-Zupelli, attuato dall'ottobre 1914 al maggio 1915, prevedeva la ricostituzione dei reparti dislocati inLibia e in L'esercito ital. da ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e ben presto si rivela come il principale esperto italianoin tutto il vasto e complesso campo di iniziativa e 1908), in Critica sociale, 5 nov. 1970, 5 gennaio e 5 febbr. 1971; A. Pepe, Storia della CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] alla campagna di Libia alla testa di una brigata di fanteria dislocata a Derna. Nei diversi combattimenti in cui fu impegnato l'interventoitaliano la 25a divisione fu assegnata alla 3a armata e prese parte alle prime battaglie sul Carso, in cui ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] -73, 88-91, 153-158, 161; E.A. Albertoni, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, VIII, 1909-1914. Da Giolitti a Salandra (la Libia e l'interventismo), Milano 1990, pp. 267 s.; R. Giacomini, Antimilitarismo e pacifismo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...