Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] dell’anno, dunque, è rappresentata dall’intervento russo e dal recupero formale dell’ il giapponese Hoshi Kunia e l’italiano Cesare Tavella.
Nonostante gli omicidi già trasferiti a combattere per Is inLibia.
Di questa consapevolezza strategica è lo ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] maggio 1912 fu destinato inLibia a sostituire il comandante lasciò opere a stampa, salvo alcuni interventi parlamentari e il discorso celebrativo La battaglia Roma 1924-31; Id., L'esercito italiano nella guerra italo-austriaca 1915-18, Roma 1927 e ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] l'intervento. A determinare questa svolta contribuì, in gran parte, il De Ambris. Già in occasione della spedizione contro la Libia, - secondo quanto informò una nota del console italianoin quella città (Casellario politico centrale) - un' ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Corona d'Italia e nominato capo di Stato Maggiore della divisione di Novara. Qualche anno più tardi (1912) venne inviato inLibia come capo in Africa orientale. Pur essendo convinto che un intervento armato e un successo militare italiano avrebbero ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] fallimento dell'intervento di pace in Somalia (1992 in Germania, 300 in Gran Bretagna, 150 in Turchia e inItalia, 10 in Belgio e in Olanda), senza contare però quelle in programmi missilistici. Attualmente, inLibia, in particolare, si stanno ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] esenzione fiscale di beni pontifici, su misure repressive inItalia ed inLibia, sulla politica italiana verso il regime ungherese di di voto dell'8 ag. 1951), ibid. 1951, e successivo interventoin Senato del 5 dic. 1952. Dello stesso suo partito, su ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Italie (Florence 1876, testo dell'intervento al III Congresso degli orientalisti, come delegato italiano , Due viaggiatori ital. in Palestina, in Rassegna naz., CX (1899), pp. 626-49; Un professore italianoin Palestina, in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] internazionale. Guardò con favore alla spedizione italiana inLibia, forse imma-ginando che l’impresa desse soluzione e la seconda guerra mondiale.
Dopo l’interventoin guerra dell’Italia, la vita nella capitale britannica divenne difficile ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] archivio). Passava alcuni mesi l’anno inLibia, a Tripoli e a Misurata, tornando inItalia nei periodi più caldi dell’anno. Mantenne partner francesi della CIWL un accordo in base al quale, in caso di intervento tedesco per assumerne il controllo, le ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] conoscere popoli e regioni; rientrò inItalia attraversando a cavallo l'Asia dalla 1908) e nel 1912 fu inLibia, collaborando al Corriere della sera armata sull'Astico. Il 15 giugno 1918 l'intervento dell'artiglieria del suo corpo permise al contiguo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...