NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] che impose l'occupazione della Libia.
Il nazionalismo intanto venne dello stato. Ma dai giorni dell'intervento il nazionalismo non era più solo crisi italiana, Roma 1916; G. Volpe, L'Italiain cammino, Milano 1927; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] in camera di consiglio in seduta segreta con l'intervento dei soli votanti; il primo a votare è il meno anziano in , La teoria dell'error in iudicando nel dir. ital. intern., in Riv. crit. scienze sociali, 1914 (ripubbl. in Studî sul processo civile, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in bronzo, a grandezza naturale, di un giovane in atteggiamento di preghiera, opera eclettica di un'officina italica degli inizî del I sec. a.C., offerta da due liberti dell'Italia di Strabone, fu oggetto di interventi tanto importanti da assumere l' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] murata, edificata dai moderni re ne' confini di Libia, e questa città è quasi vicina alle città dei Gli interventi di ampliamento degli apparati murari eseguiti in questo periodo Kawo (Somalia meridionale), in cui l'etnologo italiano V.L. Grottanelli ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] gran parte dei suoi interventi pubblici pronunciati a Venezia e in giro per l’Italia, dopo la sua Luigi Albertini del 24 agosto 1914, pubblicata in Luigi Albertini, Epistolario 1911-1926, I, Dalla guerra di Libia alla grande guerra, a cura di Ottavio ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] livelli sarebbero stati obliterati da interventi successivi, fase in cui non si devono escludere dalla c.d. ceramica grigia di tipo italiano o sardo (che è altra cosa dalla delle tribù nomadi della Libia, anche se in qualche modo politicamente ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce inItalia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in regione, di paese in paese; un tema già coltivato nella prima metà del secolo ma che prendeva prospettive nuove inItaliain 'estensione e il significato dell'intervento suo e di quello dell' più che frammentari, divagazioni libere e solo rette a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] carriera (reduce, ferito e decorato, della guerra di Libia e della prima guerra mondiale, era arrivato al grado peripezie e per intervento del gen. Messe a rimanere assieme ai fanti dell'81° Reggimento "Torino", giunge inItalia solo due mesi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'interventoLibia), in Ricerca scientifica, 1960; V. Dumitrescu, A New Statuette of Thessalian Type Discovered at Gumelnita, in Dacia, IV, 1960; D. Brusadin, Figurazioni architettoniche nelle incisioni rupestri in Val Camonica, in Bull. Paletn. Ital ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] della comunità urbana o tutt'al più un italico.
A circoscrivere intorno al 305-306 la ritorno del clero in quell'area sacra, in virtù del suo intervento (E.D. di un concilio di vescovi di Egitto e Libia (ca. 370), manifestava soddisfazione nel prendere ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...