Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] partito in una forza di tipo laburista. Tuttavia la guerra di Libia, delegò tuttavia a GL l’iniziativa socialista inItalia, ma l’intesa durò appena tre anni del 1956 (20° Congresso del PCUS, intervento militare sovietico a Budapest) accelerarono il ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] interventiin tutti i settori della nazione inLibia e nell'audace improvvisazione di una testa di ponte in Tunisia, doveva anche difendere la sua posizione in giudizi equilibrati, E. Faldella, L'Italia nella seconda guerra mondiale. Revisione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] anche consigliere provinciale.
Nella polemica sull'intervento si schierò tra i neutralisti: ma . Dalla fondazione alla guerra della Libia (1905-1911), Bari 1972, p. 384; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione inItalia (1886-1925), Roma 1977, ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] 1910, indi prese parte alla guerra di Libia distinguendosi ad Ain Zara e guadagnandosi una medaglia comizi affollati in tutta Italia sui problemi militari , ricusando di chiedere la grazia promessagli per intervento del sovrano.
La fama del B. è ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] parte nel 1911 alla guerra di Libia e poi alla guerra del 1915 ostile alla politica di riforme e all'intervento dello Stato nell'economia.
Il 18 Santarelli, Quadro e trasformazione dei Partiti, in L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano s. ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), 3 voll., Firenze 1934-39, passim; U. Renda-P. Operti, Diz. stor. d. letter. ital., Torino 1951. p. 60; F. Magri, L'Azione Cattolica inItalia, I, Milano 1953, pp. 131, 149, 150, 166 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sconfitta di Durazzo. In tutte le guerre, costante sua preoccupazione fu quella di mantener sempre libere le comunicazioni con le neutralità dell'Italia, per il contegno passivo della flotta austriaca e per il successivo intervento dell'Italia contro ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] 1908. La guerra di Libia rese necessario un ulteriore aumento di valori in moneta, in verghe o in divise estere e, se ci sia l'intervento di Sicilie e Le finanze del nuovo Regno d'Italia, ecc., in L'economia meridionale, ecc., Firenze 1928; J ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Libia, mentre apparecchiature elettroniche navali vengono vendute in tutto il mondo.
In l'interventoItalia è stata recentemente pubblicata una ricostruzione delle vicende del settore con l'Industria dei trasporti marittimi inItalia, in 3 voll. e in ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Il primo impiego bellico di mezzi aerei risale alla guerra italo-turca del 1911-12 nel corso della quale missioni da pace (Libano, 1983-84), protezione civile, ed, eventualmente, ordine pubblico (come nel caso dell'intervento per l'arrivo in massa di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...