Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] italiano, per evitare l’instaurarsi dell’egemonia francese inItaliaIn politica estera, nel luglio 1999 la G.B. riallacciò le relazioni diplomatiche con la Libia, più volte criticato per la gestione dell’interventoin Iraq, ma Blair, divenuto nel ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] compagnia danese Kangamiut. In assenza di interventi concreti del governo, quelle vecchie, a prezzi stracciati, alla Libia, che a sua volta cambia bandiera. Dal 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; nel ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Confederazione delle Repubbliche arabe (Siria, Libia, Egitto, 1971), l'Unione ipotesi di settori di interventoin cui si riscontrano una costituzionale così individuato dal giudice costituzionale italiano forma oggi un costante parametro ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] apostrofi: anche qui è indicativo l’intervento del correttore automatico che reprime grafie l’Europa, l’Asia e la Libia (quella che sarà in seguito designata con il nome di «vecchio», per es., è espressa initaliano, oltre che da vecchio, da ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] aziendale, affidata soprattutto all’intervento del nuovo amministratore delegato, Italia, almeno fin quando, a metà degli anni Ottanta, la Libia di concorrenza diretta non mancò però di provocare inItalia uno strascico di polemiche.
Vero è che ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] l'intervento straordinario nel In quel ruolo sostenne il rilancio dell'ONU nello scenario medio-orientale, in particolare inLibano, cercando di riallacciare i rapporti con la Libia A. Giovagnoli, Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] a quello dell’ottobre 2014. Il numero complessivo di arrivi inItalia e a Malta dalla Libia alla fine del 2015 è stato inferiore ai 170.000 del sono tradotti in politiche effettive soltanto in alcune circoscritte aree di intervento (espressioni ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 m3), Libia (113 m3), Arabia Saudita (118 m3), Malta (129 m3) abitante del Madagascar, dai 237 dell’Italia ai 150 della Francia. InItalia a fronte di 10 l pro fa carico dell’intervento curativo, per quanto ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] atteggiamento rispetto alla guerra di Libia: il F., pur Italia nostra, e manifestò più volte la sua solidarietà a G. Giolitti. Una posizione che lo portò in conflitto con l'interventismo democratico del Salvemini. In tale atteggiamento venivano in ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] approvò la guerra di Libia. Scrisse sull'impresa alcuni , con un programma di impronta interventista. Dopo aver preso parte alle , La teoria della finanza pubblica inItalia [1932], ora in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...