. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] settori in cui si esplica l'intervento pubblico in continua espansione, attraverso la realizzazione di importanti accordi d'importazione dalla Libia petroliferi comprende oltre 11.000 punti di vendita inItalia e oltre 2000 all'estero. Al gruppo fanno ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] britannica dall'Egitto senza l'assicurazione di un formale diritto d'intervento nel caso di pericolo per il canale di Suez. L' anno più tardi l'Italia, in un'ondata di entusiasmo nazionalistico, procedette all'annessione della Libia e occupò le isole ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] arabi del Nordafrica (Algeria e Libia). Quando le forniture provenienti dalle , sono in parte automatici e in parte affidati all'intervento umano. . A titolo di esempio si ricordi quanto è avvenuto inItalia nei recenti anni: il 132 kV prima, poi il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] . Teoria economica. Intervento dello Stato, Roma 1960, 19792.
Flore, V. D., L'industria dei trasporti marittimi inItalia, 3 voll., v. fig. 42); le ventole inserite nelle ali; le eliche libere o intubate basculanti portate dalle ali (v. fig. 43); i ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] consentito dall'urgenza degli interventi, ma in ogni caso nell' Ecologia urbana applicata alla città di Roma, in MAB Italia, rapporto n. 4, UNESCO, Roma 1978 Golfo di Gabès da parte rispettivamente della Libia e della Tunisia, di varie baie nella ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] pubblica borghese) e alle tensioni originate dalla guerra di Libia, guardano con interesse crescente a nuovi riferimenti politici che e interventisti»(26).
Le elezioni del primo dopoguerra (1919-1924)
«Forse in nessun paese come inItalia la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] maturazione riformistica, e quanto di un intervento autoritario del potere statale, deciso a in quello con l'Italia a Losanna (1912), per farsi riconoscere una sorta di morale sovranità in quegli stessi territori (rispettivamente la Crimea e la Libia ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , e cioè la Germania e l'Italia, uscirono dalla guerra internamente divisi, incapaci arabi vicini (la Siria, l'Egitto, il Libano, la Giordania, l'‛Irāq) tra la metà del degli Stati Uniti in appoggio al Vietnam del Sud. Questo intervento, iniziato con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dell'isola e la posizione della Libia e di Cartagine rispetto a essa A titolo di conclusione, si ricorda che "l'Italia domina su tutto questo; Roma, capitale del mondo intero del poema.
L'intervento della geografia in ambito storico è particolarmente ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] abbiamo fatto cenno non sono certo i soli esempi di intervento pubblico (per esempio, negli Stati Uniti, pur non Italia con sempre nuove fonti di approvvigionamento (Paesi Bassi, Russia, Algeria, Libia). Quanto è successo inItalia è accaduto anche in ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...